Allevamento

Dinosauro in miniatura (Clamidosauro): come allevarlo in casa

Il Clamidosauro è un rettile che ricorda un piccolo dinosauro in miniatura. Per gli amanti delle specie esotiche, potrebbe diventare un ottimo ‘coinquilino’. Tuttavia, prima di pensare di allevare questo animale è importante conoscerne abitudini, alimentazione ed etologia nel complesso. 

Gli appassionati di specie esotiche sapranno bene che prima di adottare un animale di questa ‘categoria’ è opportuno conoscerne ogni aspetto peculiare. Se già questa prerogativa è necessaria nel caso dei comuni pets d’affezione (cani, gatti, conigli, criceti…), nel caso di altre specie essa si amplifica.

Clamidosauro rettile domestico dinosauroClamidosauro rettile domestico dinosauro

Il Clamidosauro è un rettile molto particolare, a partire dal suo aspetto che ricorda quello di un dinosauro in miniatura. Ma prima di decidere di allevarlo in casa propria, è indispensabile conoscere le sue abitudini, alimentazione, habitat naturale ed ogni aspetto etologico.

Dinosauro in miniatura e vita in cattività

Il nome scientifico di questa specie è Chlamydosaurus Kingii e deve il suo nome ad una sorta di collare di pelle che si trova attorno al collo e alla testa e si chiama, appunto, clamide. Riferendosi ad esso come “dinosauro in miniatura” si fa riferimento anche al suo essere un carnivoro della famiglia Agamidae. Il suo areale naturale è, sopratutto, Australia settentrionale e Nuova Guinea, prediligendo quindi un habitat più umido e una ricca presenza di vegetazione. I maschi di questa specie possono arrivare fino ad un metro di lunghezza, le femmine non superano, in genere, i settanta centimetri. Ma la sua lunghezza è determinata, per la metà, dalla coda.

Si tratta di un animale dall’indole particolarmente ‘timida’, molto simile in questo ai camaleonti. La vita in cattività, pur presentandosi come per la maggior parte delle specie esotiche di una forzatura, può essere possibile con delle accortezze specifiche. Innanzitutto è necessario munirsi di un terrario molto grande, almeno 180 cm per 90 cm e circa 120 di altezza. L’alloggio deve poi essere arredato da piante e tronchi adatti alle proporzioni del rettile. Alcuni dei tronchi, inoltre, devono essere posti in posizione verticale, poiché il Clamidosauro ha l’abitudine di rimanere aggrappato ad essi con le zampe posteriori in sospensione. Il ‘piccolo’ dinosauro deve sentirsi al sicuro all’interno del terrario; dunque, al suo interno dovranno trovarsi dei nascondigli dove l’animale potrà trovare riparo. Questo ultimo aspetto è fondamentale, poiché in assenza di un posto dove nascondersi il Clamidosauro potrebbe correre all’impazzata e sbattere nelle pareti del terrario.

Per il substrato dell’alloggio è meglio evitare ghiaia e sabbia che potrebbero essere ingerite e causare occlusioni al Clamidosauro. Meglio un prato sintetico e facile da disinfettare. La temperatura all’interno del terrario, inoltre, in estate deve essere compresa fra i 26 ed i 36 °C, la notte può scendere anche intorno ai 20°C. In inverno le temperature possono scendere tra i 20 e i 24°C e arrivare anche a 12°C la notte. Con temperature differenti il rettile potrebbe essere colpito da malattie anche gravi. Un ultimo aspetto da considerare, infine, è il fatto che il cibo deve essere somministrato vivo. Cicale, scarafaggi, ragni, topi lucertole e anche farfalle e falene. Dunque, sembra abbastanza deducibile che, seppur non impossibile, si tratta di un animale non facile da allevare.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

7 giorni ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

7 giorni ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

7 giorni ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

7 giorni ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago