Pets Healthy

Lupo Artico bianco: arriva il primo esemplare clonato

In Cina è nato il primo Lupo Artico clonato. Si tratta del primo esemplare al mondo venuto al mondo con questo metodo. A portare a termine la gravidanza una madre surrogata di razza Beagle.

Clonato il primo esemplare al mondo di Canis Lupus Arctos, ovvero di Lupo bianco Artico. Per la Sinogene Biotechnology Company di Pechino, questo evento potrebbe essere un importante sostegno alle specie in via d’estinzione. Tuttavia non è da ritenersi metodo unico e universale.

clone lupo bianco articoclone lupo bianco artico

Potrebbe rappresentare un’ancora di salvezza per la conservazione di specie a rischio e per tutelare la biodiversità sempre più in pericolo. Questo quanto ritenuto dagli esperti che hanno effettuato quello che, ad oggi, possiamo definire un esperimento.

Il primo lupo in via d’estinzione clonato

Si chiama Maya il cucciolo di Lupo Artico nato in laboratorio attraverso clonazione. La sua nascita risale al 10 giugno scorso, presso un laboratorio di Xuzhou, ma prima di diffondere la notizia il centro ha preferito attendere 100 giorni. Operazione conclusasi dopo due anni di lavori e sforzi scrupolosi. La Sinogene è una struttura specializzata nella clonazione di animali morti. Un’operazione che l’azienda gestiste per clienti privati e che, fino a questo momento, si è occupata di cani, gatti e cavalli. Tuttavia, dopo lunghi anni di esperienza, la Sinogene ha pensato di utilizzare le sue competenze a favore delle specie a rischio estinzione. A tal proposito, Maya è stata clonata utilizzando il Dna raccolto da un Lupo Artico adulto, dallo stesso nome, morto in cattività ad Harbin Polarland, un parco zoologico del nord-est della Cina.

137 gli embrioni creati dal Dna di Maya ‘genitore’ attraverso un processo di trasferimento nucleare di cellule somatiche. Di questi 85 sono stati trapiantati con successo in sette Beagle, ma solo uno dei cani è riuscito a portare a termine la gravidanza. Secondo quando affermato dai ricercatori, le mamme Beagle sono stata un’alternativa necessaria al fatto che in cattività non esistevano abbastanza femmine di lupo. Quella che, inizialmente, era un’idea con Maya si è trasformata in realtà. Attualmente il cucciolo di Lupo Artico vive con la madre surrogata presso il laboratorio, ed ha già superato in dimensioni la Beagle. Terminata la lunga fase di puerperio, la lupa sarà trasferita ad Harbin e là potrà vivere con i suoi simili, in cattività. Si tratta sicuramente di una bella notizia per la conservazione di una specie a rischio, ma è doveroso specificare che la clonazione ha delle possibilità di riuscita sempre molto basse e i suoi costi sono elevatissimi. Quindi se da un lato è giusto esultare, dall’altro bisogna considerare metodi più efficaci e potenziali per proteggere le specie a rischio.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

7 giorni ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

7 giorni ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

7 giorni ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

7 giorni ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago