Pets Healthy

Animali usati come premi nelle feste di paese: la denuncia di Oipa

Animali adoperati come premi nelle feste di paese. Si tratta di una pratica popolare ancora largamente diffusa in diverse realtà. Un recente caso, però, ha fatto scaturire la reazione avversa dell’Oipa. L’associazione che cura gli interessi e la tutela di tutti gli esseri viventi ha, difatti, esposto la sua contrarietà rispetto a questo fatto che si presenta come una forma di maltrattamento.

Trasformare gli animali in oggetti rendendoli premi in palio nelle feste di paese non è una pratica che, ancora oggi nel 2022, può essere accettata dagli animalisti. Eppure sono diverse le realtà in cui, per tradizione popolare, questo atteggiamento è condiviso ed accettato.

animali premi feste paeseanimali premi feste paese

Un recente caso, però, ha suscitato la reazione dell’Organizzazione Internazionale Protezione Animali. L’Oipa, nel concreto, avrebbe inviato una diffida al Sindaco di un Comune nell’oristanese per impedire un gioco che vede gli animali trattati come oggetti.

La diffida di Oipa a tutela degli animali

Si apprende che a Ghilarza, in Sardegna (Provincia di Oristano), esiste la tradizione per la festa patronale di mettere in palio gli animali nel corso di un gioco che li vede sfortunati protagonisti. Come spiegano da Oipa in un comunicato ufficiale, questo gioco consiste nel dover indovinare peso e lunghezza di alcuni animali. Le creature in questione sono tenute legate o in condizioni di spazio limitato durante tutto il corso della giornata e anche, spesso e volentieri, sotto il sole cocente. Precisano dall’associazione che, conigli, galline, maiali e ovini sono costretti a rimanere in questo stato finché qualcuno non ‘li vince’ e può portarli a casa, spesso, con l’unica intenzione di farli diventare pasto.

In occasione dell’evento, dunque, e anche per mettere in luce una situazione di maltrattamento che non può più essere accettata, l’Oipa ha fatto sapere di aver inviato una diffida al Sindaco del Comune e per conoscenza anche alla Questura di Oristano. Alla luce della sensibilità popolare e anche della tutela degli animali che, oggi, è garantita dalla Costituzione, l’associazione chiede che tale pratica sia vietata definitivamente. Come scrive Oipa nella diffida: “Secondo quanto ci risulta, tale ‘gioco’ non è autorizzato dalla Regione Sardegna e soprattutto non vi è prova formale che sia considerato storico e culturale“, dichiara Roberto Fadda, delegato dell’Oipa di Oristano. I volontari dell’associazione hanno, pertanto, presenziato all’evento per verificare se questo si svolgesse nella tutela degli animali. Tuttavia, l’intento primario resta quello di rendere l’impiego di animali come premi totalmente illegale in ogni parte del Paese.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

4 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

4 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

4 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

4 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

4 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

4 settimane ago