News

Canili lager, la petizione di Cave Canem contro i bandi al ribasso d’asta

Cave Canem lancia una petizione online contro i bandi al ribasso d’asta che prevedono meno di due euro a cane nei canili rifugio. Contro questa inaccettabile misura, oltre che al trasferimento di molti animali in strutture considerate lager, si batte la Fondazione che ha a cuore i diritti degli animali.

Per la Fondazione Cave Canem porre un freno all’aggiudicazione di bandi al ribasso d’asta per la custodia, la gestione e l’accudimento di cani abbandonati è l’attuale priorità. Come spiega anche un comunicato lanciato dalla Fondazione, la campagna appena lanciata, attraverso una petizione online, è volta a contrastare il business legato ai canili rifugio e alle strutture lager.

Offrire al ‘migliore’ offerente la vita di cani abbandonati e soli non è una logica che può tutelare la custodia e il benessere degli animali. Eppure troppo spesso diventa una priorità dei bandi al ribasso.

L’appello contro i canili lager

Come spiega la Fondazione, le strutture che si aggiudicano il servizio sono, spesso, molto distanti dal territorio che ha bandito la gara. Questo significa che i cani sono prelevati dal luogo in cui sono nati e cresciuti per essere portati a centinaia di chilometri di distanza. Trasportati in furgoni angusti e in condizioni disumane. Depositati, all’arrivo, in box che nella maggior parte dei casi sono delle vere e proprie gabbie di ‘tortura’. Come dichiara Federica Faiella di Cave Canem: “Negli ultimi anni, abbiamo visto Amministrazioni comunali bandire, e in alcuni casi aggiudicare gare, prevedendo l’affidamento secondo il criterio del massimo ribasso. O purché il prezzo fosse inferiore o, al massimo, pari a quello a base d’asta. Prevedendo quotazioni che oscillano tra € 1,73 giornaliero per cane e € 2,70 al giorno a cane (IVA esclusa)“. Si tratta, spiegano ancora dalla Fondazione, di: “Importi totalmente insufficienti a garantire l’erogazione di servizi qualitativamente elevati a favore di animali“.

I quattro zampe sono spesso strappati alle cure dei volontari che li accudiscono nei rifugi, per essere trasportati in canili lager dove ricevono sevizie e maltrattamenti. Federica Faiella, inoltre, tiene a precisare che l’Autorità Nazionale Anticorruzione aveva dichiarato che il prezzo adeguato per cane dovrebbe essere tra € 3,50 e 4,50 giornalieri. Di conseguenza: “In caso di aggiudicazione a un prezzo inferiore ai 4 euro, risulta alto il rischio che le cure e la gestione fornite agli stessi cani risulti non ottimale. E, anzi, esponga a rischi di maltrattamento o detenzione incompatibile con la natura degli animali e produttiva di grave sofferenza. Si tratta di due reati previsti e puniti agli articoli 544 ter e 727, II comma, del codice penale“.

La petizione di Cave Canem

Sulla base di tutti questi presupposti la Fondazione Cave Canem ha deciso di promuovere una campagna per contrastare l’utilizzo improprio dei fondi pubblici. Contro un sistema che non si prende cura dei cani e che non permette di contrastare i fenomeni di randagismo e maltrattamento. L’azione della Fondazione si concentrerà, dunque, nell’offrire supporto tecnico e giuridico alle Amministrazioni comunali.

Gli obiettivi sono molteplici e partono dall’assegnare gare con assistenza di alta qualità e all’interno di strutture idonee. Inoltre prevista, anche, la pressione sulle Amministrazioni comunali affinché ritirino in autotutela bandi aggiudicati al ribasso d’asta. L’iniziativa nasce nell’ambito del programma #nessunoescluso. Il progetto è finanziato e realizzato dalla Fondazione per convertire tutti i canili in luoghi di transito per gli animali ospitati e centri di interesse per la collettività.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

2 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

2 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

2 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

2 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

2 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

2 settimane ago