Curiosità

Rarissimo avvoltoio di 3 metri avvistato in Abbruzzo: le ipotesi sulla provenienza

Avvistato in Abruzzo, nei pressi della Valle del Sagittario, un rarissimo esemplare di avvoltoio monaco. Questo rapace si è estinto in Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale; anche a fronte di questo fenomeno, sono state elaborate alcune ipotesi su quella che, ad oggi, appare come una misteriosa presenza. 

Estinto, o almeno creduto tale, dopo la Seconda Guerra Mondiale, l’avvoltoio monaco è tornato a planare sui cieli italiani; si tratta di un uccello ‘mastodontico‘, la sua apertura alare, infatti, supera i tre metri. È, in assoluto il rapace europeo più grande, mai conosciuto.

Avvistato e fotografato in Abruzzo, presso la Valle del Sagittario, questa popolazione di avvoltoi oggi è ancora presente, dove è altamente tutelata, in Spagna; qui, la massiccia presenza di carnai permette che specie di rapaci, come questa, possano ancora mantenersi in vita.

L’avvoltoio monaco sopravvivenza e minacce

Quello fatto nelle ultime ore rappresenta un avvistamento davvero importante; infatti, pare che gli esemplari di avvoltoio monaco appartengano ad un programma di reintroduzione. Tuttavia, nonostante le diverse attività condotte e guidate dall’ex Corpo Forestale dello Stato, solo tre esemplari dal 2017 ad oggi sono stati avvistati in Abruzzo. Questi esemplari, estremamente affascinanti anche per la loro possente apertura alare (tre metri), si trovano insieme anche ai più comuni avvoltoi grifoni, ma la loro sopravvivenza non è resa facile; mantenimento che è condizionato, anche e soprattutto, per la loro necrofagia. Proprio per questo il recente avvistamento presso la Valle del Sagittario, fatto da due osservatori attivi nei rilievi e monitoraggi ornitologici, potrebbe dare qualche nuova speranza.

L’avvoltoio monaco, di recente, è tornato a volare anche nei cieli della Francia e della Bulgaria; l’ipotesi che i rarissimi esemplari avvistati in Italia possano arrivare da questi paesi è alta. Tuttavia, non è da escludere che l’avvoltoio avvistato in Abbruzzo possa arrivare anche dalla Spagna; del resto gli esemplari reintrodotti sarebbero riconoscibili dagli anelli con cui sono marcati. Questi rapaci sono molto più forti del grifone e il loro becco potentissimo riesce a lacerare anche le parti di carne e pelle più dure; si servono dei movimenti dei grifoni per individuare il pasto, ma poi non hanno difficoltà a scacciare gli altri ‘avversari’. A causa però dell’avvelenamento delle carcasse, attività attualmente ancora praticata ma illegale, la loro sopravvivenza è messa a rischio. E tra le minacce di questi maestosi rapaci anche le pale gli impianti eoliche che, localizzate sui crinali montani, sono un problema soprattutto per le specie di volatili che veleggiano.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

2 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

2 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

2 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

2 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

2 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

2 settimane ago