News

Covid, negli aeroporti i cani più efficaci dei tamponi

Sono addestrati per fiutare le persone affette da Sars-cov-2; i cani da ricerca per il Covid, arrivano negli aeroporti e sembrano essere più efficaci dei tamponi. A dimostrare questo aspetto importante è uno studio; che suggerisce come questi capaci quattro zampe potrebbero essere impiegati anche all’interno di ospedali e altre strutture. 

Lo studio condotto da Anu Kantele, del dipartimento di malattie infettive del policlinico universitario di Helsinki, sarebbe in grado di dimostrare che i cani addestrati per individuare le infezioni da Covid potrebbero risultare, persino, più precisi dei tamponi.

Covid cani aeroporti velvetpetsCovid cani aeroporti velvetpets

La ricerca, pubblicata sulla rivista BMJ Global, tende a dimostrare come i quattro zampe, servendosi del loro incredibile fiuto, siano potenzialmente capaci di individuare tutte le persone in cui l’infezione Sars-cov 2 è presente. Arrivati negli aeroporti, i cani ‘da Covid’ potrebbero svolgere il loro compito in diverse altre strutture, compresi gli ospedali.

Come operano i cani che individuano il Covid

Le incredibili doti dei cani da ricerca sono un aspetto su cui occorre, spesso, porre l’attenzione. I quattro zampe impiegati come cani da salvataggio o che affiancano le forze dell’ordine in squadre di ricerca o di indagini relative, ad esempio, al traffico di stupefacenti, hanno un grande merito. Oggi a questi meriti se ne aggiunge un altro che si adatta perfettamente alla situazione pandemica. I cani, infatti, hanno un senso dell’olfatto molto acuto e possono percepire un odore a concentrazioni esigue; qualità che gli consente di superare anche alcune delle tecnologie più sofisticate.

Cane Covid in aeroporto. Fonte YouTube

Grazie a queste caratteristiche, i quattro zampe possono rilevare la presenza di composti organici volatili distinti rilasciati durante vari processi metabolici; di conseguenza, anche quelli generati da infezioni parassitiche batteriche e virali proprio come il Covid. Difatti, gli studi e gli esperimenti, effettuati fino a questo momento, hanno dimostrato che i cani, addestrati adeguatamente, sono in grado (già in poche settimane) di rilevare la presenza del Covid-19 in diversi pazienti affetti. Ma quello che potrebbe sorprendere è che la precisione dei risultati è paragonabile a quella rilevata da un tampone molecolare.

Il test in aeroporto

Con l’intenzione di confermare i risultati in condizioni reali, i ricercatori finlandesi hanno addestrato 4 cani a riconoscere il SARS-CoV-2; sono stati poi coinvolti 420 volontari. I cani hanno, successivamente, annusato tamponi cutanei di 114 volontari positivi e di 306 individui negativi. Ripetendo le sessioni di prova 7 volte e in maniera casuale, si è riscontrato che l’accuratezza della diagnosi effettuata dai cani era pari al 92%; e le prestazione dei cani non calano, neanche, in assenza di sintomi.

Dopo questa ulteriore conferma, i quattro cani addestrati sono arrivati all’aeroporto internazionale di Helsinki-Vantaa; lì hanno fiutato 303 passeggeri. Ciò che emerso è che, oltre ad una corrispondenza del 98% tra diagnosi del cane e tampone, i quattro zampe hanno persino individuato tre falsi negativi al tampone.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

7 giorni ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 settimana ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 settimana ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 settimana ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago