Pets Healthy

‘Fiori di Bach per Cani e Gatti’: il servizio dedicato al benessere emotivo dei pets

Fiori di Bach per Cani e Gatti e il primo servizio in Italia che si basa sull’approccio RECS ed è dedicato al benessere emotivo dei pets. Pensato per cani e gatti questo progetto è stato ideato dalla dottoressa Francesca Alcinii specializzata in Tutela e Benessere Animale; nasce da un’esperienza personale che la professionista ha voluto estendere a tutti gli amici a quattro zampe. 

Il servizio Fiori di Bach per Cani e Gatti è nato in tempo di Pandemia, ma l’idea nasce ancora prima. Il progetto è della dottoressa Francesca Alcinii e ad ispirarla è stata la sua cagnolina durante i terremoti in Centro Italia. Si tratta di un progetto che ha l’obiettivo di supportare i disagi comportamentali, cognitivi ed emozionali degli animali.

Questo servizio mira a riequilibrare le emozioni dei pets soprattutto dopo aver vissuto un trauma importante; servendosi anche dell’approccio RECS che mira a migliorare le relazioni e l’impatto empatico, oltre che la conoscenza dell’animale e della persona.

Come nasce Fiori di Bach per Cani e Gatti

Fiori di Bach per Cani e Gatti è il primo servizio in Italia che offre supporto al benessere degli animali in questi termini; esso è specializzato, nel riequilibrare le emozioni dei quattro zampe e applica l’approccio RECS (Relazionale Emozionale Cognitivo Sistemico). Nasce da un’idea della dottoressa Francesca Alcinii esperta in Tutela e Benessere Animale e Consulente Fiori di Bach per Persone e Animali. La dottoressa, come rivela la nota che lancia l’iniziativa, si è ispirata alla storia della sua cagnolina Nocciolina e alla sua traumatica esperienza dopo i terremoti del Centro Italia nel 2016 e 2017.

Come si legge sulla nota: “I terremoti di Accumuli, Norcia e Capitignano crearono una ferita profonda oltre che in Francesca anche nella cagnolina che, durante le scosse sismiche rimaneva pietrificata, perdendo il contatto con la realtà per diverso tempo dopo queste. Francesca nonostante tentasse in tutti i modi di calmarla, non riusciva a farla uscire da quello stato di panico e terrore, di allerta“. E proprio da questa esperienza la dottoressa scoprì che per aiutare la sua cagnolina era necessario capire prima le sue emozioni e quindi riequilibrarle.

L’importanza dell’approccio RECS

Da un’esperienza, senza dubbio, traumatica nasce Fiori di Bach per Cani e Gatti; un servizio che offre percorsi personalizzati a 360 gradi sull’animale e sulla persona. Francesca Alcinii ha creato un approccio che, oggi in tempo di Pandemia, sembra rivelarsi utile per tanti proprietari di cani e gatti; oltre che ovviamente per i pets stessi. L’approccio RECS, di cui si serve il servizio offerto dalla dottoressa, mira a migliorare la relazione, l’empatia, la conoscenza e il benessere dell’animale e della persona; mettendo al centro la relazione tra uomo e animale: “Con un occhio di riguardo alle emozioni che interagiscono tra i due“.

Dottoressa Francesca Alcinii

A tal proposito, leggiamo sulla nota che il metodo F.I.O.R.E. (Fiori di Bach – Impegno -Obiettivo – Relazione – Empatia), messo a punto dopo numerosi studi ed esperienze sul campo, include l’utilizzo dei Fiori di Bach, e combina tutti gli aspetti migliori degli studi interdisciplinari conseguiti da Francesca Alcinii. Come ha commentato la fondatrice di Fiori di Bach per cani e gatti: “La necessità di far stare meglio la mia Nocciolina in un momento così fortemente traumatico mi ha spinta a comprendere che non possiamo escludere le emozioni nel percorso di cura di un animale. I Fiori di Bach mi hanno permesso di migliorare la relazione con Nocciolina e successivamente di aiutare tanti altri cani e gatti, i cui proprietari si sono affidati a me per la gestione dei disagi comportamentali ed emozionali dei loro amici a 4 zampe” .

LEGGI ANCHE: Joe vs Carole, Sky presenta la serie sulla ‘faida’ tra l’addestratore di tigri e l’animalista

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 settimana ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 settimana ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 settimana ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 settimana ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago