Celebrities Pets

Lino Guanciale al “Roma Creative Contest” con il corto “Palla di Pelo”

Un corto che rivela come le vere creature in grado di compiere gesti ‘bestiali’ siano spesso più gli uomini che gli animali. Con la regia di Giovanni Roviaro, Palla di Pelo è un corto dalla durata di 17′, prodotto da Lino Guanciale e in gara al Roma Creative Contest 2021. Il Festival Internazionale di Cortometraggi di Roma, organizzato da Image Hunters, ha in questa edizione accolto anche una pellicola dove un quattro zampe diventa protagonista indiretto di tutta la storia.

Nel film prodotto da Lino Guanciale, con protagonisti dai volti noti del cinema e della televisione italiana, il vero protagonista è Palla di Pelo, un Welsh Corgi che suo malgrado viene rapito dalla casa nella quale vive con il suo proprietario. Un corto dal finale che lascerà l’amaro in bocca ad alcuni dei protagonisti della vicenda.

Curiosità sul film prodotto da Lino Guanciale

Le vere bestie sono gli uomini? Questo in un certo senso potrebbe emergere dal corto diretto da Giovanni Roviaro e prodotto dall’attore italiano Lino Guanciale. Vincenzo, interpretato da Francesco Acquaroli è un ladro che vuole trovare una svolta nella propria esistenza da malvivente; la sua decisone è, dunque, rapire i cani dei ricchi. Convinto che le persone benestanti sarebbero disposte a pagare qualsiasi cifra per riavere il proprio quattro zampe e che la Polizia non indagherebbe mai sul rapimento di un cane, mette in pratica il suo piano con Palla di Pelo, un Welsh Corgi.

Come ha scritto sul web l’Agenzia Cinematografica Soli & Associati, descrivendo il corto: “Una locandina che dice tante cose, ma che non ti prepara sufficientemente alle bassezze dei protagonisti di questa storia“; uomini senza scrupoli, padri in grado di trattare i figli come nullità e uomini disposti a tutto per la ricchezza. Palla di Pelo non è un cane ‘qualsiasi’ ma il suo proprietario è un ricco designer Paki Furlan, interpretato da Stefano Fresi, che ama il suo cane come un figlio. Il designer si presenterà all’appuntamento con i rapitori, con i soldi richiesti, ma il finale non è lieto proprio per tutti i protagonisti. Un finale (che preferiamo non svelarvi) che sottolinea quanto ancora il termine ‘bestiale’ si addica più all’uomo che agli animali.

LEGGI ANCHE: Rosita Celentano per PETA: via le pellicce dalle passerelle

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

3 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

3 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

3 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

3 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

3 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

3 settimane ago