Curiosità

Cinghiali, perché ci sono tanti esemplari a ‘spasso’ per le città

Creature in grado di adattarsi con estrema facilità ai cambiamenti; i cinghiali, grazie alla loro forza e al loro spirito di adattamento, si riproducono in maniera costante. Sembra, infatti, che negli ultimi vent’anni questa specie di ungulati sia triplicata; avvistamenti in oltre 90 centri urbani e, oltre alle campagne, ormai non è raro vederli anche all’interno delle città, anche le più grandi e impensabili come Roma, Genova o Torino.

Secondo i dati dell’Ispra, oggi i cinghiali in Italia sono oltre un milione, circa 900mila nel 2010 e ‘solo’ 300mila nel 2000. A descrivere l’incremento notevole dei cinghiali, come si legge su Wired, sarebbe una ricerca elaborata da Piero Genovesi, responsabile del Servizio per il coordinamento della fauna selvatica di Ispra, in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma (continua dopo il video).

Possibili cause degli avvistamenti di cinghiali

Da quanto rivelato da Piero Genovesi a Wired, sembra che i cinghiali si spostino in città perché lì trovano molto da mangiare; scarti alimentari, rifiuti e persino persone che gli danno cibo volontariamente. Il ricercatore dell’Ispra ha, a tal proposito, portato l’esempio di un gruppo di cittadini vicino a Bisagno a Genova dove, spesso, viene dato da mangiare agli animali per poter scattare foto. “In natura gli animali si adattano a quello che offrono le risorse. Quindi quando c’è tanta disponibilità si concentrano dove ne trovano di più. C’è troppo cibo facilmente reperibile nelle città”.

L’emergenza rifiuti potrebbe essere, in tal senso, una causa diretta dei cinghiali ‘urbanizzati’; i cassonetti non contengono tutti i rifiuti, spesso inoltre, gli scarti di bar e ristoranti si trovano fuori dai locali e non smaltiti correttamente. Oltre alla massiccia presenza si cibo, a portare fino in città gli ungulati sono le caratteristiche urbanistiche; ovvero tante città circondate da ambienti naturali. “Roma – come spiega ad esempio Genovesi- è il più grande comune agricolo d’Europa, quindi è circondato da terreni. E ha storicamente dei veri e propri corridoi per gli animali selvatici: Caffarella, Parco Di Veio, sono ‘cunei verdi’ che entrano nel cuore della città”. Ed in fine il terzo motivo della presenza dei cinghiali nei centri urbani è dovuta all’incremento degli esemplari, derivato dall’aumento di aree protette, riduzione della caccia e aumento delle foreste; questa specie di ungulati si adatta facilmente ai cambiamenti e sa cogliere il beneficio da ogni situazione ambientale.

Come comportarsi nei casi di avvistamento

Dare da mangiare, fermarsi a scattare fotografie, interagire con i cinghiali non sono metodi adeguati per strutturare il loro allontanamento. Come spiega ancora Piero Genovesi a Wired: “Le persone dovrebbero rendersi conto che, pur se non particolarmente aggressivi, si tratta di animali selvatici che possono diventare pericolosi. In città il rischio di tale interazione è soprattutto legato agli incidenti stradali e in minor parte alle malattie trasmissibili o all’aggressione di cani e gatti, ma non si può escludere che se ci si avvicina troppo possano aggredire”. Apposite segnaletiche e smaltire in maniera corretta i rifiuti sarebbero invece le prime efficaci misure preventive.

LEGGI ANCHE: Cinghiali ‘urbanizzati’ girano per le strade di Roma [VIDEO]

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

2 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

2 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

2 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

2 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

2 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

2 settimane ago