Rosita Celentano sposa la causa dell’associazione animalista PETA (People for the Ethical Treatment of Animals); l’attrice aderisce alla campagna di sensibilizzazione che invita le case di moda ad eliminare le pellicce vere dalle loro passerelle. “Ecco quel che resta della tua pelliccia”, questo è il messaggio che si legge nel cartello tenuto in una mano dalla Celentano in Piazza del Duomo a Milano, mentre nell’altra mano sorregge una finta volpe scuoiata.
L”iniziativa fa parte della campagna di sensibilizzazione del gruppo indirizzata alla Camera della Moda; la campagna invita gli stilisti a seguire l’esempio di altri colleghi che hanno eliminato le pellicce dalle loro passerelle. La protesta nasce a pochi mesi dalla scadenza della sospensione temporanea all’allevamento di visoni in Italia, una misura adottata dal governo in risposta ai focolai di COVID-19 riscontrati negli allevamenti di animali da pelliccia; questo quanto si apprende dal comunicato ufficiale inerente all’iniziativa che coinvolge Rosita Celentano per PETA.
La direttrice della PETA, Elisa Allen, ha dichiarato nel comunicato: “Nessuno ha bisogno della pelliccia ad eccezione dei maestosi animali a cui appartiene dalla nascita. PETA invita la Milano Fashion Week a proteggere gli animali e contemporaneamente a contribuire alla prevenzione di pandemie semplicemente adottando materiali sostenibili e innovativi”. Al messaggio lanciato dall’organizzazione no-profit, che si occupa di garantire i diritti degli animali, si associa quello di Rosita Celentano .
L’attrice ha affermato: “La crudeltà non può appartenere alle passerelle: la pelliccia è il prodotto di tanto dolore e questo non è più socialmente né eticamente accettabile. È dannosa per gli esseri umani, per gli animali e per il pianeta stesso. Sono orgogliosa– aggiunge Rosita Celentano- di unirmi a PETA nel chiedere alla Camera Nazionale della Moda Italiana di mettersi al passo coi tempi e di attuare una misura volta a bandire le pellicce dalla Milano Fashion Week”.
Come si legge sul comunicato, circa l’85% delle pellicce provengono da strutture dove gli animali sono maltrattati; volpi, visoni e altri animali sono spesso rinchiusi, gassati, fulminati o avvelenati. Si tratta di condizioni che portano queste creature selvatiche, nella maggior parte dei casi, alla follia; tanti gli animali che si automutilano o che si uccidono tra compagni di gabbia. Inoltre gli allevamenti di animali da pelliccia possono diventare spesso, luoghi che mettono a rischio la salute; malattie infettive, infatti, si possono trasmettere attraverso lo scambio di escrementi, sangue o pus.
Alla luce di quanto detto, PETA, in occasione della Milano Fashion Week, ricorda che case di moda come: Gucci, Michael Kors, Versace, Balenciaga, Chanel e Prada sono fur-free; inoltre, l’organizzazione per i diritti degli animali fa notare che le settimane della moda di Amsterdam, Helsinki, Melbourne e Oslo si rifiutano di presentare capi di pelliccia in passerella. Anche la London Fashion Week e la Stockholm Fashion Week 2020 ha eliminato le pellicce dagli eventi e lo stesso si spera avvenga anche a Milano. PETA ricorda che esistono delle alternative vegane, sostenibili e a base biologica e vegetale, come KOBA di ECOPEL indossata da Sophia Loren. “Gli animali non sono nostri da indossare“, recita parte del moto dell’organizzazione no-profit.
LEGGI ANCHE: Cinghiali ‘urbanizzati’ girano per le strade di Roma [VIDEO]
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…