Inquinamento acustico in mare mette a rischio la sopravvivenza dei cetacei

Dal sito ufficiale del WWF Italia arriva un allarme importante: l’inquinamento acustico in mare rischia di diventare un pericolo per la sopravvivenza dei cetacei; queste creature acquatiche vivono, infatti, anche grazie all’aiuto di suoni ed ultrasuoni. L’eccessiva presenza di rumori prodotti dall’uomo, però, può disorientare in maniera pericolosa balene, delfini o orche; tutte specie che secondo la IUCN riversano già in condizioni critiche.

Capodoglio e balenottera comune sono nella lista delle specie vulnerabili, il delfino comune è a rischio zona rossa; e non spetta una sorte migliore alle altre cinque specie di cetacei presenti nel Mediterraneo. Questo quanto emerge dal report del WWF “Rumore antropico nel mare, sopportabile per l’uomo, deleterio per i cetacei“.

I rischi per cetacei e come salvarli

Attraverso il report che studia i rischi dei rumori antropici (ovvero prodotti dall’uomo), l’Associazione che tutela gli animali intende chiedere alle istituzioni misure urgenti per ridurre l’inquinamento acustico nel Mediterraneo. Si legge nel report: “I cetacei sono mammiferi marini che dipendono fortemente dalla comunicazione sonora e l’inquinamento acustico derivante da traffico nautico, indagini sismiche, sonar, sfruttamento di giacimenti di olio e gas, impianti eolici offshore provoca purtroppo conseguente gravi su balene, delfini e altri mammiferi marini“.

Esporre i cetacei a rumori per loro fastidiosi e disorientanti può produrre effetti negativi molto vasti; dall’abbandono forzato dell’area alla perdita di sensibilità uditiva, quest’ultima aumenta di gravità a seconda della durata dell’esposizione al rumore e dalla sua intensità. Proprio per cercare di arginare l’inquinamento acustico in mare, il WWF chiede alle istituzioni, ma anche alle aziende e alle società civili, di impegnarsi per implementare i programmi di monitoraggio; è fondamentale, inoltre, collaborare con gli enti di ricerca per comprendere il reale stato di conservazione dei cetacei e individuare le aree più critiche.

LEGGI ANCHE: Strage di daini sulle strade di Fregene: l’appello dell’Oipa

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

6 giorni ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

6 giorni ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

7 giorni ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

7 giorni ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago