Farfalla Monarca: specie in grado di migrare anche se allevata in cattività

La farfalla Monarca si distingue per lo spettacolare viaggio che è in grado di compiere ogni anno. Negli Stati Uniti, milioni di esemplari si muovono in primavera spostandosi verso nord dall’America centrale fino in Canada; in inverno, poi, i loro figli tornano verso il Messico. Tuttavia, fenomeni come: i cambiamenti climatici, la diminuzione di cibo e la deforestazione, stanno mettendo in serie difficoltà questa specie.

Si legge su Focus che nel 1997, i loro ‘campi di svernamento‘ erano pari a circa 45 ettari di territorio messicano; ma oggi sono appena 5 ettari i campi occupati dalla farfalla Monarca. Uno studio, pubblicato su Conservation Physiology, ha però fornito una buona notizia; alcuni ricercatori hanno, infatti, dimostrato che anche gli esemplari cresciuti in cattività sono in grado di migrare e quindi di ricostituire e risollevare la popolazione in declino.

La migrazione della farfalla Monarca

Allevare farfalle Monarca è un hobby molto diffuso in America; la speranza è che, una volta liberate in autunno, gli esemplari cresciuti in cattività raggiungano le ‘sorelle’ selvatiche. Uno studio, condotto dall‘Università di Guelph, ha dato veridicità a tale speranza. Per decidere il momento giusto in cui partire e la strada da percorrere, la farfalla mette in moto una combinazione di stimoli interni ed esterni; una sorta di ‘orologio biologico’ informa la Monarca quando è giunto il tempo di partire e la posizione del sole indica la direzione da seguire.

I ricercatori hanno scoperto che se le farfalle erano rilasciate in un ambiente asettico che fungeva da ‘simulatore di volo’ i risultati erano insoddisfacenti, ma se gli esemplari cresciuti in cattività erano lasciate in natura trovavano il modo per ricongiungersi alle loro simili selvatiche. Gli esperti hanno dunque dedotto che la capacità di orientarsi non è inibita dalla crescita in cattività; questa sembra essere un’ottima notizia per la specie che potrà contare sugli esemplari di allevamento per risollevare le proprie sorti.

LEGGI ANCHE: Le tartarughe marine scelgono le coste italiane: surplus di nidificazioni

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

4 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

4 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

4 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

4 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

4 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

4 settimane ago