Curiosità

Come si formano le conchiglie? Sono i molluschi a costruire il loro esoscheletro

Grandi, minuscole, trasparenti o robuste, le conchiglie costituiscono l’esoscheletro dei molluschi e la loro funzione è fondamentale; esse proteggono, infatti, gli organi interni di vongole, ostriche o lumache marine. Il percorso che porta alla formazione di questi gusci protettivi è affascinante e si serve di una particolare relazione tra biologia e chimica.

Il biologo Francis Horne, esperto nella formazione delle conchiglie, ha spiegato a Scientific American il percorso di formazione di queste straordinarie ‘corazze’. I gusci sono costituiti da tre strati e sono composti principalmente da carbonato di calcio e, in piccola parte, da proteine. Rispetto a molte altre strutture animali, le conchiglie sono formate da cellule viventi; come la pelle umana, il corpo dei molluschi è ricoperto da uno strato di tessuto esterno detto mantello: esso genera i gusci.

La formazione delle conchiglie

Il mantello dei molluschi contiene cellule ‘specializzate’ in grado di formare il guscio servendosi di proteine e minerali. Durante la formazione delle conchiglie le sostanze sono prima rilasciate nello spazio superiore al mantello; poi le proteine costruiscono una specie di ‘impalcatura‘ che costituisce il supporto dove si creerà il guscio. Il carbonato di calcio si lega alle proteine formando due diversi tipi di cristalli: la calcite e l’aragonite.

Ogni strato delle conchiglie è composto da sostanze simili; tuttavia, la disposizione di queste sostanze fornisce ad ogni guscio un aspetto unico. Lo strato esterno, più ruvido e a volte coperto di spine, è composto soprattutto da proteine; lo strato intermedio è il più robusto e lo strato interno, direttamente a contatto con il mantello, è detto madreperla e si presenta completamento diverso dagli altri perché diversa è la sua composizione. Quando l’animale cresce, il guscio cresce insieme a lui grazie allo strato esterno; quest’ultimo si caratterizza per un accrescimento continuo, lungo diversi strati di anelli; infatti, proprio come con gli alberi, il numero degli anelli nella conchiglia rappresenta l’età del mollusco.

LEGGI ANCHE: Farfalla Monarca: specie in grado di migrare anche se allevata in cattività

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

6 giorni ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

6 giorni ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

7 giorni ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

7 giorni ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago