Celebrities Pets

La vera storia di Italo, il cane che ha ispirato l’omonimo film con Marco Bocci

Italo non è solo il titolo di un film, Italo è la storia di un cane, del suo amore e del suo coraggio. Una storia vera che ha ispirato un film del 2014. Divenuta pellicola grazie alla regia di Alessia Scarso, le vicende del quattro zampe non sono frutto di fantasia ma raccontano parte della vita di un cane che si è fatto amare da tutti i cittadini di Scicli, una località siciliana.

L’intero paese ha deciso di adottare Italo, il cane randagio che con il suo ricordo commuove, ancora oggi, chi ha avuto la fortuna di conoscerlo. Il quattro zampe protagonista dell’omonimo film con Marco Bocci è stato un randagio, ma non un randagio indifferente alla vita del suo paese; Italo era un ‘guardiano‘, composto, silenzioso e disponibile, presente ad ogni evento importante per la cittadina siciliana.

Italo e il coraggio del cane eroe

Non ha mai voluto niente in cambio Italo; donava il suo amore e la sua compagnia con dedizione e fedeltà. Così, proprio per celebrare un cane speciale, nel 2014 Alessia Scarso ha deciso di dare vita al film. La pellicola è uscita nelle sale cinematografiche a gennaio del 2015 e vede tra i suoi protagonisti: Marco Bocci, Elena Radonicich, Barbara Tabita e Leo Gullotta nei panni del narratore della storia. Un successo immediato per il quattro zampe che ha visto ambientata la sua storia proprio tra le strade in cui il vero Italo era solito camminare.

Italo arriva a Scicli, in provincia di Ragusa, nel 2009; da allora, senza particolari pretese inizia a prendere parte alla vita del Paese. Accompagna i bambini a scuola, partecipa a cerimonie e manifestazioni, guadagnandosi la fiducia dei suoi ‘compaesani’ che gli concedono, persino, la cittadinanza onoraria. Italo è il cane di tutti, amato da tutti. Una sera il quattro zampe interviene per salvare una ragazza da un’aggressione e da quel momento la scorta, ogni sera, da lavoro a casa, divenendo il cane eroe che tutti ricordano. Italo se n’è andato in silenzio, proprio come era arrivato, scomparso a causa di una malattia, di Italo resta il ricordo indelebile; la sua cuccia si trova ancora in piazza del Municipio e a Villa Penna si trova la sua tomba.

LEGGI ANCHE: La vera storia di Balto: il cane che ha ispirato il celebre ed omonimo film d’animazione

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago