Addestramento

Addestramento in DAD: il metodo efficace sperimentato dalla Scuola Italiana Cani Salvataggio

Il Coronavirus ha cambiato (e continua a cambiare) i ritmi e le abitudini non solo delle persone ma anche degli animali; per far fronte alle nuove necessità la Scuola Italiana Cani Salvataggio ha sperimentato l’addestramento a distanza per i quattro zampe impegnati nelle operazioni di soccorso. Anche in vista dell’estate la Sics ha cercato di mettere in pratica un sistema per fare in modo che anche le spiagge potessero essere protette.

Senza la didattica a distanza non avremmo saputo come prepararci” ha affermato Roberto Gasparri, responsabile dell’area centromeridionale della Scuola Italiana Cani Salvataggio. Grazie all’addestramento a distanza, infatti, le unità cinofile sono riuscite a portare avanti la formazione dei cani da soccorso anche durante il lockdown e quando la presenza non era permessa.

Addestramento a distanza: le modalità utilizzate dalla Scuola Italiana di Salvataggio

Un addestramento a distanza che ha interessato diverse regioni italiane dal nord al sud. Lo stop imposto dal distanziamento sociale ha bloccato i corsi che i cani di salvataggio seguivano sul campo e in presenza; per far fronte a questo fermo obbligatorio, la Scuola Italiana Cani Salvataggio ha creato dei metodi nuovi e alternativi. L’obiettivo della didattica a distanza, così come per le scuole, è stato quello di non interrompere la continuità dell’addestramento dei cani e dei loro conduttori. Le lezioni si sono svolte su piattaforme di condivisone web o video tutorial interattivi; le lezioni di cinofilia online e a distanza hanno permesso agli istruttori di seguire in tempo reale i processi di apprendimento dei cani. I conduttori insieme ai loro quattro zampe hanno sperimentato luoghi di ogni tipo per formarsi: giardini, balconi ma anche salotti, cucine e corridoi. Questo ha permesso a cani e conduttori di non fermarsi mai ed essere pronti ad ogni emergenza; del resto come ha affermato anche Roberto Gasparri in caso di necessità i quattro zampe dovevano essere pronti, anche se con il Coronavirus che incombe.

LEGGI ANCHE: Cani molecolari e mantrailing: addestrare i cani per la ricerca di persone scomparse

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 settimana ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 settimana ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 settimana ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 settimana ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago