Gamberi di fiume assumono psicofarmaci umani: gli effetti dannosi dell’inquinamento

Antidepressivi e psicofarmaci gettati negli scarichi del lavandino o della doccia potrebbero essere assunti dagli animali che popolano le acque; questo quanto successo ai gamberi di fiume. Si tratta di una delle forme di inquinamento acquatico più dannose che, spesso, agisce nella maniera più incontrollata e subdola; tutti i rifiuti che finiscono nei tubi di scarico, infatti, rischiano di entrare nella rete trofica acquatica dell’ambiente nel quale si vanno a depositare.

Tante sono le sostanze che rischiano di finire nello stomaco di animali acquatici e tra questi scarti, molti sono anche farmaci. A tal proposito, uno studio pubblicato su Ecosphere ha dimostrato che i gamberi di fiume sono particolarmente sensibili agli psicofarmaci; queste medicine, gettate spesso negli scarichi domestici, possono essere assunti da questi crostacei modificando totalmente il loro comportamento.

Le conseguenze problematiche sui gamberi e l’ecosistema

I danni dell’assunzione di psicofarmaci da parte dei gamberi di fiume possono essere gravi, non solo per gli animali, ma anche per tutto l’ecosistema d’appartenenza. I ricercatori della Florida hanno indagato sugli effetti nei crostacei e sul quantitativo di psicofarmaci necessario ad alterare il loro comportamento. I risultati sembrano essere piuttosto drammatici; i crostacei che assumono il quantitativo di farmaci presenti nell’acqua (conseguenza dell’inquinamento) sono più ‘coraggiosi’. Il comportamento disinibito dei gamberi, però, potrebbe non giocare un ruolo positivo per gli animali; questo, infatti, li potrebbe rendere più vulnerabili ai predatori.

Inoltre, gli effetti gravi sull’ecosistema potrebbero essere diversi; i crostacei che assumo, involontariamente, gli psicofarmaci hanno più appetito e, consumando più cibo, rischiano di rompere gli equilibri. Altro danno è associato alla riproduzione; i gamberi che si stancano per cercare cibo, sprecano troppe energie e sono restii a cercare un partener. Una serie di effetti negativi che si combinano alle, inevitabili, conseguenze devastanti all’organismo dei crostacei e gli altri pesci.

LEGGI: Cavallette vive chiuse dentro un’istallazione artistica: gli animalisti insorgono

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 settimana ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 settimana ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 settimana ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 settimana ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago