News

Polpo depone le uova in un tubo di plastica: le immagini e la storia insolite [VIDEO]

Una situazione insolita ma che nasconde una triste verità, quella che vede protagonista un polpo che depone le sue uova in un tubo di plastica; a raccontare i dettagli della vicenda è la biologa marina Sheree Marris, che ha rivelato sui social i particolari del suo incontro ravvicinato con la “mamma tentacolata”. La storia arriva dall’Australia e i video postati dalla Marris sono diventati virali sul web e nel mondo.

Mamma polpo ha pensato che il cilindro di plastica, trovato nel fondale, fosse un luogo perfetto e sicuro per deporre le sue uova; del resto, ormai, le creature acquatiche devono fare i conti, tutti i giorni, con l’inquinamento e la plastica in mare. Questo fenomeno ha raggiunto grandezze incredibili e sempre più animali rischiano la sopravvivenza; rischio che stavano per correre anche i piccoli di polpo custoditi dentro al rifiuto in mare.

Mamma polpo protegge i suoi cuccioli

Sheree Marris era impegnata in un atto di sensibilità e senso civico, quando si è scontrata con mamma polpo e le sue uova; la biologa marina stava, infatti, portando il suo prezioso contributo ripulendo la spiaggia e l’acqua dalla plastica, ma non si era accorta che quel tubo avesse “ospiti”. Quando, infatti, mamma polpo si è resa conto che la Marris voleva portare (inconsapevolmente) via i suoi futuri nascituri ha fatto di tutto per proteggere il giaciglio delle uova; il polpo è uscito senza timore dall’acqua per proteggere il tubo di plastica. Solo allora Sharee Marris, che ha continuato a documentare il susseguirsi dell’accaduto dal suo profilo Instagram, si è resa conto della presenza delle uova. La biologa ha dunque lasciato che la madre riportasse il tubo e i suoi piccoli nell’oceano. In un secondo momento, per monitorare la situazione, Sharee Marris ha ancorato il tubo ad un mattone che ha poi depositato in mare per lasciare mamma e cuccioli protetti e tranquilli.

LEGGI ANCHE: Giornata Mondiale della Giraffa: la specie in pericolo per la prima volta nella storia

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

3 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

3 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

3 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

3 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

3 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

3 settimane ago