Curiosità

Perché le lumache sono lente? Ecco la distanza che coprono in un minuto

Essere lenti come le lumache è un’espressione che si usa spesso per indicare chi procede con una calma imperturbabile lungo il proprio cammino. A dispetto di molti altri modi di dire, però, in questo caso pare che la diceria sia più che fondata. I gasteropodi, infatti, sembrano essere veramente molto lenti, tanto che la distanza ricoperta, in un minuto, da questi animali è davvero minima.

Le lumache sono lente: questo è un dato di fatto; tuttavia, la lentezza di questi animali non è dovuta alla flemma, ma ad alcuni particolari aspetti della loro conformazione fisica che non gli permettono di essere più veloci. Queste creature sono suddivise in svariate specie, ma la loro struttura è pressoché identica in quasi tutti gli esemplari; ciascuna lumaca è dotata, infatti, di una conchiglia che protegge gli organi interni e del corpo composto da una testa e una gamba. 

Come “camminano” le lumache

Grazie alla gamba le lumache si possono spostare strisciando; questo organo è formato da un tessuto muscolare privo di ossa ed il movimento è, dunque, dato dalla trazione del muscolo. Le contrazioni mettono in moto la gamba e la direzione delle contrazioni si muove in maniera opposta rispetto alla direzione del “passo” della lumaca. Durante i movimenti le ghiandole producono mucina, la cosiddetta bava, che agevola lo scivolamento nelle superfici, soprattutto in quelle più ruvide o scoscese. Di conseguenza, dato il meccanismo complesso e l’assenza di gambe, non è difficile comprendere perché le lumache siano così lente; la velocità massima di percorrenza di questi animali è di circa 7 centimetri al minuto. E non risulta neanche complicato comprendere come, dopo aver trovato il cibo o il rifugio agognato, le lumache si riposino un bel po’ di tempo prima di ritornare a muoversi.

LEGGI ANCHE: I cani sentono i sapori? Ecco come si sviluppa il gusto nei quattro zampe

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 settimana ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 settimana ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 settimana ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

2 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

2 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

2 settimane ago