I cani sentono i sapori? Ecco come si sviluppa il gusto nei quattro zampe

Che molti animali abbiano i sensi sviluppati allo stesso modo degli esseri umani è un fatto assodato; tuttavia, alcune specie, come ad esempio i cani, hanno dei sensi più sviluppati rispetto agli altri. Se i quattro zampe godono di un olfatto e un udito infallibile, lo stesso non si può dire del loro gusto; i cani, infatti, sentono i sapori ma in ma in maniera differente rispetto ad altri esseri viventi compreso l’uomo.

È importante chiarire che i cani percepiscono i gusti innanzitutto con l’olfatto; sin da cuccioli, i quattro zampe capiscono se un cibo è di loro gradimento annusandolo. Il cane è, infatti, attratto dall’odore e non dal sapore; tanto che non è raro vedere questi animali ingurgitare il cibo in maniera talmente veloce da bypassare quasi il passaggio dalle papille gustative. 

Quali sapori sentono i cani

Rispetto agli esseri umani i cani hanno un senso del gusto totalmente differente; se i quattro zampe sono dotati di 1700 papille gustative le persone ne contano circa 9000. Questo significa che il cane ha pochi ricettori per classificare i cibi. Tale differenza è dovuta specialmente alla dieta; se i cani sono naturalmente carnivori, gli esseri umani sono, invece, onnivori e quindi abituati ad un contatto con alimenti e sapori svariati. Tuttavia, i quattro zampe sono in grado di distinguere i 5 sapori fondamentali: amaro, dolce, salato, aspro e saporito (quest’ultimo è detto “umami” e indica i cibi proteici come carne e formaggi); nonostante questo, i cani non prestano molta attenzione ai sapori e non scelgono il loro alimento preferito secondo il suo gusto. Evitano principalmente cibi acidi e amari, probabilmente perché li associano a sostanze tossiche; prediligono cibi dolci perché, invece, li associano (con molta probabilità) alle proteine della carne.

LEGGI ANCHE: Anche i gatti sognano? Ecco cosa accade veramente durante il sonno dei mici

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 settimana ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 settimana ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 settimana ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 settimana ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago