Celebrities Pets

Il Pavone Albino: origini e curiosità sul volatile completamente bianco

Si tratta senza dubbio di esemplari estremamente affascinanti, che attirano l’attenzione su di essi proprio per l’assenza di quella caratteristica che contraddistingue i pavoni: la ruota colorata. Il pavone albino è, infatti, completamente bianco, coda compresa, pur appartenendo alla famiglia del pavone blu. Questi uccelli devono la loro colorazione ad una particolare mutazione genetica, che restituisce ai volatili un candore totale e una pigmentazione priva di colori.

Il pavone bianco proviene dall’India e le sue origini sono antichissime, così come per gli altri esemplari della stessa famiglia. Benché sia più raro rispetto ai comuni pavoni blu, non è difficile trovare esemplari di volatili albini anche negli zoo Europei. La sua ruota (presente solo negli esemplari di sesso maschile), che non presenta le tipiche piume colorate, è simile ad una delicata tovaglia dai pizzi ricamati e il suo fascino sembra innegabile.

Peculiarità del pavone bianco

Questa specie di volatile appartiene alla famiglia dei Galliformi e si trova diffuso in India e Sri Lanka; gli esemplari di pavone bianco più longevi vivono a circa 1800 metri di altitudine e si trovano nell’Asia meridionale. Tra le caratteristiche che rendono unico il pavone bianco è la particolarità di certi suoni emessi durante il periodo dell’accoppiamento. Nonostante sia particolarmente apprezzato per la sua bellezza il pavone albino è soggetto ad alcune importanti fragilità, che potrebbero causarne l’estinzione della specie; l’eccessiva consanguineità e un clima instabile sono le principali minacce a questo animale, in quanto lo rendono più soggetto a diverse malattie. Queste creature sono state ritenute negli anni addirittura sacre, poiché il loro candore gli regala un’aurea quasi mistica che, oltre a renderle animali di buono auspicio, si carica di una forte simbologia. La lucentezza delle sue piume bianche, infatti, lo ha reso una creatura simbolo di immortalità.

LEGGI ANCHE: Il Gatto Toyger, caratteristiche e curiosità sulla “tigre in miniatura”

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

2 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

2 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

2 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

3 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

3 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

3 settimane ago