Negli ultimi anni i ricci sono diventati dei ricercati animali domestici; tuttavia, prima di adottare un animale bisogna conoscere bene quali sono le principali minacce “casalinghe” per la specie. Anche in casa infatti esistono dei pericoli a cui il pet potrebbe andare in contro e che potrebbero compromettere seriamente la sua salute. Oltre a conoscere bene le abitudini alimentari dell’animale e curarsi della sua igiene è bene conoscere anche i principali rischi che minano al suo benessere.
Innanzitutto è bene sapere che i ricci hanno bisogno di vivere ad una temperatura non superiore ai 27° ma neppure inferiore ai 25°; un clima diverso potrebbe procurare danni al suo benessere. Alimentazione e igiene sono gli aspetti fondamentali da curare per prevenire le malattie; viceversa, i rischi di ammalarsi per il riccio potrebbero essere molto alti. Tuttavia le vere minacce all’incolumità del piccolo animaletto si trovano, in genere, all’esterno.
Al primo posto tra i rischi nei quali può incombere un riccio, vi è la sua tendenza a nascondersi tra le lame del tagliaerba; quindi, è bene controllare sempre prima di utilizzarlo. Così come è bene controllare il compost prima di prenderne una quantità con il forchettone, i ricci infatti amano nascondersi tra questo materiale alla ricerca di calore. Reti o diserbanti, potrebbero rappresentare un vero rischio per la salute del riccio; le reti (anche dei sacchetti della frutta o delle patate) potrebbero diventare delle trappole, i diserbanti dei veri e propri veleni. A questi pericoli ambientali, si associano poi le malattie più frequenti che potrebbero colpire un riccio e che è bene conoscere. Acari, zecche e pulci accompagnati anche da funghi, tutti causati, in genere, da agenti parassitari. Questi piccoli animaletti sono soggetti, inoltre, a soffrire di obesità, proprio per questo bisogna sempre controllare l’alimentazione dell’animale. Ed infine, come già accennato, i ricci devono vivere a temperature specifiche, un clima troppo freddo potrebbe causare raffreddori anche piuttosto problematici.
LEGGI ANCHE: Calcoli renali nel cane: come si formano e quali sono le terapie più opportune
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…