Celebrities Pets

Il Bichon: caratteristiche e curiosità sul cane più aristocratico della storia

Benché oggi sia più raro da vedere, il Bichon Frisé sembra annoverarsi, ancora, tra i cani più aristocratici della storia, oltre che, senza dubbio, tra i più apprezzati per il suo aspetto dolce e affettuoso. Questo quattro zampe ha delle origini molto antiche, e nonostante sia difficile ricostruire completamente la sua storia, pare che la sua comparsa risalga all’epoca delle antiche corti europee. Tuttavia qualcuno sostiene che fosse, addirittura, il cane favorito dai nobili nell’antica Roma e si diffuse nell’aristocrazia italiana fino a metà del 1900.

Per il suo aspetto elegante e allo stesso tempo tenero è stato sempre molto amato dai bambini, con i quali condivide il carattere allegro e socievole. Per essere considerato di razza pura il pelo del Bichon deve essere completamente bianco, oltre che soffice. La coda si caratterizza per essere sollevata e vaporosa; si mantiene alta rispetto alla linea del dorso e non mai arrotolata. Ed è questa particolarità a conferire a questa razza di quattro zampe un’andatura molto elegante.

Peculiarità del Bichon

Questa razza di cane è estremamente apprezzata per il suo aspetto; simile a delle delicate nuvole bianche, ad emergere dal candore del suo pelo sono gli occhi tondi e neri e il naso scuro. La sua pelliccia anallergica ricopre le zampe e le orecchie e rende il quattro zampe una piccola palla di morbido pelo. Si tratta, infatti, di cani di piccola taglia: l’altezza al garrese va dai 20 ai 30 centimetri e il suo peso varia dai 3 a massimo 6 chilogrammi; ma, nonostante la statura, il Bichon è estremamente agile e robusto. Per quanto riguarda il suo carattere si può sicuramente annoverare tra i cani da compagnia più affettuosi; allegro e vivace, si affeziona molto ai suoi proprietari. La sua indole allegra lo porta a socializzare molto con i bambini, ma è adatto anche a vivere con le persone anziane alle quali riesce a donare tanto amore e affetto.

LEGGI ANCHE: Il Drago di Komodo: caratteristiche e curiosità sulla lucertola più grande del mondo

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

6 giorni ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

7 giorni ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

7 giorni ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

7 giorni ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago