Come per ogni essere vivente, il cuore è per i cani un organo fondamentale; proprio per questo motivo i problemi cardiaci devono essere tenuti sempre sotto controllo. Il fatto che il cuore sia estremamente forte lo porta a “camuffare” alcuni disturbi, perché riesce a compensare al suo lavoro; potrebbe succedere, infatti, che alcuni sintomi (ritenuti non gravi) vengano sottovalutati rischiando conseguenze irreversibili.
Uno dei sintomi che potrebbe portare a problemi cardiaci nei cani è il soffio; per questo, quando questo segnale è presente va sempre valutata la sua natura e gravità. A questo si accompagnano altri sintomi che potrebbero apparire irrilevanti ma che potrebbero nascondere patologie piuttosto serie. Tra questi rientra l’affaticamento, per esempio; attraverso i polmoni, il sangue prende ossigeno e rilascia anidride carbonica, quando la pompa cardiaca ha una resa minore la stanchezza e la svogliatezza sono sintomi primari.
La dispnea è un altro sintomo; la respirazione affannosa, dopo una breve passeggiata infatti, potrebbe nascondere dei problemi cardiaci nel cane. Se la frequenza respiratoria è troppo alta e anomala è opportuno contattare immediatamente un veterinario. Discorso analogo vale in caso di gonfiori particolari; se il cuore ha difficoltà a far rientrare il sangue nelle sue camere si può, infatti, verificare deposito di liquido. Tosse secca, stizzosa o notturna possono rappresentare problemi cardiaci nel cane; così come sincope o svenimento, causato quest’ultimo da un mancato afflusso di sangue al cervello. Tra gli altri sintomi allarmanti potrebbero poi esserci: perdita di peso, scarsa crescita nei cuccioli, insonnia o irrequietezza notturna. Ovviamente per evitare che le patologie possano diventare gravi o croniche è opportuno contattare un medico al primo segnale d’allarme; tuttavia un metodo per controllare se il cane potrebbe presentare problemi cardiaci è il controllo delle mucose delle gengive. Se quando si preme con un dito sulla gengiva del cane questa ritorna subito rossa, allora la circolazione sanguigna è buona; se invece il rosso arriva dopo qualche secondo o la parte premuta resta più chiara è il caso di avvisare un veterinario.
LEGGI ANCHE: Traumi alla corazza delle tartarughe: cause comuni e cure necessarie
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…