Qui la zampa

Trovato un pesce gigante nelle spiagge della California: creatura misteriosa e insolita [FOTO]

Si è trattato di un ritrovamento davvero insolito quello fatto nelle ore scorse in California; un pesce gigante si è spiaggiato sulla riva di Laguna Beach. Trovato nell’area marina protetta del Crystal Cove State Park. Come si legge sulle pagine social del parco: “Ci sono più di 200 specie di rana pescatrice in tutto il mondo e questo particolare pesce è molto probabilmente il Pacific Football Fish“. Uno degli esemplari più rari e giganteschi appartenenti alla specie.

L’aspetto del pesce gigante è insolito e, a tratti, spaventoso; secondo il racconto del Crystal Cove State Park, la creatura presenterebbe dei denti affilatissimi e il corpo simile ad una grossa palla. Se, come ritenuto dagli esperti del parco in California, si dovesse trattare del Pacific Football Fish vorrebbe dire aver trovato uno dei pesci più rari presenti nell’oceano.

Caratteristiche del pesce gigante

Il Pacific Football vive, in genere, nelle profondità dell’oceano, fino a 3000 piedi sotto il livello del mare; restano ancora misteriose le cause che abbiano spinto il pesce gigante fino a riva. Secondo quando si legge sulla pagina Instagram del Crystal Cove State Park, si tratterebbe di un esemplare femmina; infatti, quest’ultime: “Possiedono un lungo gambo sulla testa con punte bioluminescenti usate come esca per attirare la preda nell’oscurità“. Si tratta di predatori molto abili e: “La loro grande bocca è in grado di succhiare e ingoiare prede delle dimensioni del loro stesso corpo“. A confermare l’ipotesi che si tratti di una femmina anche le dimensioni del pesce gigante; i maschi di questa specie, infatti, sono molto più piccoli. Come conclude il Crystal Cove State Park: “Vedere questo strano e affascinante pesce è una testimonianza della diversità della vita marina in agguato sotto la superficie dell’acqua nelle AMP della California. E mentre gli scienziati continuano a imparare di più su queste creature del mare profondo è importante riflettere su quanto c’è ancora da imparare dal nostro meraviglioso oceano“.

LEGGI ANCHE: La storia commovente di Tarzan: lo scimpanzé incatenato per 25 anni, oggi è salvo

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 settimana ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 settimana ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 settimana ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 settimana ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago