Lampade di sale: perché possono essere pericolose per cani e gatti

Vivere con un animale domestico è sicuramente un’esperienza eccezionale, tuttavia, è bene conoscere tutti i pericoli a cui possono andare incontro i pet. Inaspettatamente, forse, le lampade di sale, complemento d’arredo elegante e presente ormai in moltissime case, possono rappresentare un vero rischio per cani e gatti. Il motivo è più semplice di quanto si possa immaginare; proprio per questo, le probabilità che si possa verificare un danno alla salute dell’animale domestico è molto alta.

Le lampade di sale himalayano sono anche dispositivi utili all’ambiente, in quanto hanno un effetto ionizzante che purifica l’aria donando benessere; tuttavia, se si vive con animali domestici, oltre ai benefici bisogna valutare anche tutti i rischi di questi complementi di arredo. La curiosità di cani e gatti potrebbe essere pericolosa se associata alla presenza di queste lampade in casa.

Pericoli per cani e gatti dati dalla presenza di lampade di sale

Pur essendo salutari per gli esseri umani, le lampade di sale potrebbero rischiare di essere letali per cani e gatti. Esse sono composte esclusivamente di sale rosa himalayano, di conseguenza rappresentano un pericolo per gatti e cani troppo curiosi, che potrebbero leccare continuamente il complemento d’arredo, trovandolo gustoso. Come è riscontrato, per i cani e i gatti l’ingestione di troppo sale potrebbe causare un avvelenamento da sali di sodio; in questo caso i sintomi potrebbero essere diversi e non è da escludere una complicazione irreversibile.

Vomito, diarrea, ipertensione, depressione, tremori, innalzamento della temperatura corporea, potrebbero accompagnarsi, infatti a insufficienza cardiaca e convulsioni e nei casi più gravi causare la morte dell’animale domestico. Alla luce di questo, dunque, è importante tenere le lampade di sale lontano dalla portata dell’animale domestico; qualora questo non sia possibile la soluzione migliore è privarsi di questo complemento di arredo in presenza di cani e gatti in casa.

LEGGI ANCHE: Coda da stallone nel gatto: cause, sintomi e cure a questa particolare patologia

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

7 giorni ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

7 giorni ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 settimana ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 settimana ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago