Anche i cani, come gli esseri umani, possono soffrire di patologie che si legano a stati comportamentali; tale è il caso della sindrome da iperattività. In questo caso si tratta di malattie che, se non prese in tempo, potrebbero compromettere irreversibilmente le caratteristiche del quattro zampe; proprio per questo, come del resto anche per ogni disturbo clinico, è necessario saper riconoscere i sintomi e capire quando è fondamentale agire.
Il disturbo comportamentale dell’iperattività si riscontra, in genere, nei cuccioli; tuttavia, non è da escludere che un cane adulto, a causa di particolari eventi traumatici, possa svilupparlo ugualmente. I sintomi che si legano a questa patologia possono essere molteplici e si manifestano in svariate forme e non sempre tutti insieme. Se si presenta dopo i primi mesi di vita, potrebbe influire molto sullo sviluppo del cane; fondamentale, dunque, saper intervenire.
La sindrome dell’iperattività si configura come una vera e propria patologia che non deve essere confusa con un’eccessiva vivacità da parte del cane. Questo disturbo si divide in due fasi; nella prima, il cucciolo non sottoposto a stimoli non attiva il suo filtro sensoriale e, quindi, risponderà agli stimoli in maniera eccessiva, non avendo imparato prima a relazionarsi con essi; nella seconda fase, il cucciolo non impara a controllare le attività motorie o l’intensità del morso. L’assenza della madre, già dai primi mesi di vita, è la causa principale dello sviluppo di questa patologia. Tra i sintomi più evidenti ci sono: saltare addosso a tutti, mordere tutto, giocare continuamente, dormire poco, ansia, agitazione e poca percezione del dolore. L’intervento di un veterinario e di uno specialista del comportamento canino sono fondamentali per curare questa malattia e trovare la terapia opportuna in grado di correggere gli atteggiamenti del cane.
LEGGI ANCHE: Coccole al cane: uno studio spiega perché è bene non esagerare
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…