Primo Piano

Come allevare una rana domestica: passaggi utili per abituarla alla casa o al giardino

Anche se potrebbe sembrare una scelta, apparentemente insolita, la rana è entrata a pieno titolo tra gli animali domestici. Tuttavia, come per ogni creatura, questi anfibi richiedono delle attenzioni specifiche quando si decide di allevarle in casa o in giardino. Innanzitutto, quando si sceglie una rana come animale da compagnia sarebbe meglio preferire esemplari cresciuti in cattività, rispetto a creature selvatiche. Esistono poi delle specie precise che sono più predisposte alla vita domestica rispetto ad altri loro simili.

La rana è un animale selvatico che, in natura, si sviluppa in maniera abbastanza autonoma, avendo una grande capacità di sopravvivenza; tuttavia, questo non impedisce a certi esemplari di essere inclini anche alla convivenza con gli esseri umani. Il primo passo fondamentale è relativo all’alimentazione dell’anfibio; è, infatti, fondamentale che, anche in cattività, la rana riceva la stessa dieta che assumerebbe in natura. Anche se il cibo prediletto da queste creature sono insetti, vermi, grilli, mosche, moscerini e larve, non è impossibile che una rana domestica si possa cibare, in casa, anche di insalata, alghe, ortiche e piccoli pezzi di carne.

Cura della rana domestica

Tra gli esemplari che si possono allevare in casa, la rana nana africana sembra essere la più adatta, soprattutto per le sue dimensioni contenute. L’aspetto importante, quando si sceglie di allevare questo anfibio in casa o in giardino, è ricreare un habitat quanto più simile a quello naturale; necessario, quindi, ricreare un ambiente che abbia lo stesso equilibrio tra caldo e umidità. La collocazione più adeguata del terrario sarebbe vicino ad una finestra ben illuminata, ma non sotto la luce diretta del sole. Importante ricordare che le rane hanno bisogno di silenzio e tranquillità, quindi è opportuno non posizionare la loro casetta vicino a rumori molesti o eccessive fonti di calore; affinché l’animale si senta a suo agio, inoltre, l’ambiente che la ospita deve essere fornito di muschio e piccole rocce per permetterle di riposare. Quando si dispone di un giardino, invece, si possono aumentare le zone d’ombra e aumentando l’umidità dell’ambiente circostante con piccole dosi di acqua.

LEGGI ANCHE: Come insegnare al gatto adulto ad usare la lettiera: passaggi importanti

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 settimana ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 settimana ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

2 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

2 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

2 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

2 settimane ago