Il canto delle balene: la verità su uno dei più affascinanti strumenti di comunicazione

A rendere le balene affascinanti è, senza dubbio, anche il loro modo di comunicare; il canto di alcuni cetacei è incredibile e molto musicale. Esso si compone di alcuni schemi ripetitivi e varia a seconda della specie; certi esemplari riproducono suoni diversi ogni anno, altri hanno la capacità di insegnarli agli altri membri della famiglia. Il canto è per questi animali acquatici fondamentale perché, non essendo dotati di una buona vista, con il canto possono comunicare e ritrovarsi tra di loro.

Le balene riproducono il loro affascinante canto quando nuotano sott’acqua; il suono, infatti, si propaga più velocemente nell’acqua che nell’aria e in questo modo i cetacei riescono a comunicare con i loro simili anche a distanze particolarmente elevate. Diversi studi hanno analizzato il canto delle balene e pare che esso abbia funzioni diverse.

La verità sul canto delle balene

Anche se, in genere, il canto delle balene è legato all’accoppiamento le sue funzioni possono essere diverse. Alcune specie cantano per attirare le femmine; le megattere, ad esempio, creano una canzone unica che non viene ripetuta da altri individui. Altri cetacei usano il loro canto come forma di avvertimento; quando, ad esempio, due maschi si scontrano per stabilire la gerarchia o definire il territorio. Altri esemplari cantano per avvisare i loro simili della presenza di vaste quantità di cibo; il canto serve per organizzare dei movimenti collaborativi e nutrirsi di più, stancandosi di meno.

Non essendo dotate di corde vocali, il meccanismo del canto nelle balene può avvenire in maniera diversa; nella balenottera azzurra, per esempio, l’aria passa attraverso una specie di labbro che permette di generare due suoni all’unisono. Altre specie, invece, che non hanno le labbra, usano la laringe; quindi, non respirano aria per generare suoni e il canto è meno potente. Una curiosità che riguarda il canto delle balene è poi legata all’aumento del traffico marittimo; la trasformazione dell’ambiente reso meno silenzioso, ha fatto sì che alcuni cetacei hanno aumentato l’ampiezza del loro suono.

LEGGI ANCHE: Rapaci “piromani”, la verità sugli uccelli che appiccano il fuoco per stanare le prede

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

2 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

2 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

2 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

2 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

2 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

2 settimane ago