Celebrities Pets

Serpente Corallo: come riconoscere uno dei rettili più velenosi al mondo

Il serpente Corallo è tra i rettili più pericolosi e velenosi al mondo; proprio per questo è importante saperlo riconoscere. Di questo animale, infatti, esistono dei sosia molto più innocui che è importante distinguere dai simili letali. Il veleno di questi serpenti, conosciuti scientificamente con il nome di Micrurus Fulvius, è fortemente tossico e potrebbe condurre persino alla morte.

Il serpente Corallo è una specie particolarmente piccola, caratterizzato da tipiche strisce gialle, nere e rosse. Esiste una filastrocca molto diffusa che serve a distinguere questi rettili da altri simili e recita: “Nero su giallo, serpente corallo; rosso su nero, non è quello vero“. Tuttavia, nonostante la filastrocca sia vera nella maggior parte dei casi, potrebbero esistere delle eccezioni; proprio per ovviare a questo problema è bene conoscere altre caratteristiche uniche di questo rettile.

Come distinguere un serpente Corallo

Nonostante la colorazione tipica di questi rettili, certi esemplari di serpente Corallo potrebbero avere le strisce gialle meno evidenti o non presenti affatto. In altri casi, certe condizioni genetiche potrebbero fare apparire il serpente completamente nero (nel caso di melanismo) o senza alcuna striscia nera (in caso di albinismo). Alla luce di questo è importante individuare altri tratti distintivi del serpente Corallo. Innanzitutto si tratta di creature poco socievoli che si nascondo agli esseri umani; inoltre preferiscono scappare piuttosto che attaccare. In presenza di un predatore si raggomitolano o sotterrano la testa sollevando la coda, in modo da confondere il predatore e avere un vantaggio su di esso.

Il serpente Corallo ha una caratteristica forma della testa a bulbo e difficilmente distinguibile dal resto del corpo; le sue pupille sono invece tondeggianti, ma in certi esemplari si presentano a forma di ellisse. Le zanne corte non possono essere ritratte e quindi restano sempre all’esterno. Benché i sintomi del morso di un serpente Corallo si possono verificare anche dopo 12 ore, è importante richiedere sempre un consulto medico; il veleno infatti è talmente tossico da poter provocare: paralisi, arresto respiratorio e arresto cardiaco, sintomi che potrebbero condurre alla morte. Ma pare esista un miracoloso antidoto.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

2 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

2 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

2 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

2 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

2 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

2 settimane ago