Differenza tra farfalle e falene: perché è importante saperle distinguere

Farfalle e falene vengono spesso considerate specie uguali; in realtà tra i due insetti esistono delle differenze sostanziali. Nonostante entrambe appartengano alla famiglia dei Lepidotteri, questi due piccoli animali sono distinti già all’interno del gruppo familiare: mentre con Ropaloceri si parla di farfalle, con il termine Eteroceri si indicano le falene. Oltre al nome scientifico, esistono poi delle differenze nell’aspetto ma anche nella funzione che svolgono all’interno dell’ecosistema.

Una distinzione superficiale e riduttiva distingue farfalle e falene in: notturne e diurne; ma il fatto di essere più frequenti in diverse ore del giorno, a seconda della specie, è solo uno degli aspetti che può differenziare questi due insetti. Ali, antenne e colori sono un’ulteriore caratteristica che permettere di individuare un animale rispetto all’altro, ma le differenze di espandono anche da altri punti di vista.

Differenze e similitudini tra farfalle e falene

La funzione di questi insetti è quella di spostare il polline da un fiore ad un altro, tuttavia le falene rispetto alle farfalle, potrebbero risultare malevole; se infatti i bruchi degli eteroceri attaccano un albero possono farlo ammalare gravemente compromettendo il raccolto. Tra le differenze a livello fisico invece è possibile notare, anche ad occhio nudo, la differenza delle antenne; quelle delle farfalle sono più sottili all’inizio e tendono ad arrotondarsi e ingrandirsi nella punta, quelle delle falene sono invece molto sottili e filiformi. A differenziare i due insetti anche il modo in cui chiudono le ali: le falene tendono ad assumere una posizione a punta. Infine il corpo: nelle farfalle più sottile, mentre nelle falene è più grosso e peloso. Tuttavia fra i due insetti esistono anche dei punti in comune; essi riguardano, per esempio, il modo di comunicare: entrambe utilizzano suoni, anche se diversi. Pozzanghere e fango sono per loro ristoro e sia le prime che le seconde (essendo a sangue freddo) assorbono calore dall’ambiente in cui si trovano.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

6 giorni ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

6 giorni ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

6 giorni ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

7 giorni ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago