Celebrities Pets

Bedlington Terrier, curiosità e origini del cane dall’aspetto simile ad un agnellino

Il Bedlington Terrier è un cane dall’aspetto molto particolare che difficilmente potrebbe passare inosservato; sembra infatti un agnellino. Ma oltre alle sue sembianze, a rendere unico questo quattro zampe sono diverse caratteristiche relative al suo comportamento ma anche alle sue origini. Oltre alla pelo riccio, questo animale si distingue anche per l’insolita forma della testa: a “pera”. Inoltre a donargli un altra particolarità è il colore dei suoi occhi e del tartufo, che cambiano a seconda del colore del manto.

Sulle origini di questi cani sono state formulate diverse ipotesi, ma la più accreditata vuole che il Bedlington Terrier abbia origini britanniche; questa razza sembra essere nata dall’idea di alcuni minatori che incrociarono ben tre razze di cane diverse: il Dandie Dinmont, l’Otterhound e il Whippet; il risultato è stato un cane di tipo Terrier con il corpo slanciato e la schiena arcuata tipica del Levriero. Questi animali, che all’inizio venivano usati come cani da caccia, furono successivamente impiegati nelle corse, fino a diventare (nel ‘900) cani da compagnia per l’alta società.

Curiosità sul Bedlington Terrier

Questa razza di cane è molto muscolosa e agile, oltre ad essere estremamente elegante nelle movenze. L’aspetto fisico del Bedlington Terrier non passa inosservato; le sue zampe anteriori sono più distanziati al petto che ai piedi, quelle posteriori appaiono invece più lunghe. Il mantello è sicuramente il tratto caratteristico di questi quattro zampe: soffice e riccio; esso tende ad attorcigliarsi specialmente sulla testa e sul muso e per questo va spazzolato almeno una volta a settimana e tosato ogni due mesi. È un cane vivace e dalla grande intelligenza; vive bene con i proprietari umani, anche con i bambini, ma potrebbe essere diffidente con gli estranei. Si lascia addestrare con facilità, ma le sue origini di cane da caccia potrebbero portarlo ad essere, a volte, istintivo. Tuttavia si tratta di un cane docile che, se abituato fin da cucciolo, ama anche viaggiare.

 

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

3 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

3 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

3 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

3 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

3 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

3 settimane ago