Celebrities Pets

Il Pony: caratteristiche e curiosità sul cavallo “nano” dalla forza incredibile

Noto per un indole pacifica il Pony è un cavallo molto amato dai grandi e dai bambini; si tratta di una specie di cavallo un po’ “in miniatura”, soprattutto per quanto riguarda alcune razze. La Federazione Equestre Internazionale considera solo le dimensioni, non l’aspetto fisico, per ritenere un cavallo Pony. Secondo il regolamento, infatti, qualsiasi cavallo di altezza inferiore a 1,48 metri è considerato appartenente a questa categoria di equini.

Oltre all’altezza poco sviluppata, alcune razze di Pony presentano caratteristiche tipiche del nanismo; alcuni cavalli, infatti, hanno la testa grande, la schiena lunga e le zampe molto corte: sembrano, infatti, cavalli nani. Altri cavalli Pony, invece, sono più proporzionati, simili ai cavalli comuni. Nonostante le loro dimensioni però, questi equini sono dotati di una forza incredibile e sono ottimi “amici” per bambini, anziani o persone con mobilità ridotta che vogliono imparare a cavalcare. Di questa specie esistono numerosissime razze, ma alcune sono più conosciute rispetto ad altre.

Razze di Pony più conosciute

Alcuni studi hanno dimostrato che il Pony è un antenato dei cavalli; pare infatti che i primi esemplari di equini presentassero dimensioni più ridotte rispetto a quelle attualmente conosciute. Sembra sia stato l’intervento dell’uomo e l’allevamento pianificato a modificare e distinguere le specie. Tra le razze di Pony attualmente più conosciute l’Exmoor; si tratta della razza più antica, resistente e indipendente, ama vivere in ambienti isolati e lontano dalla città. Misura 1,20 metri al garrese e si differenzia dalle altre razze per i quarti posteriori, che sono molto potenti. L’Asturiano si caratterizza per la sua docilità e il buon carattere; si tratta di un cavallo che spesso è utilizzato nelle competizioni. Il suo aspetto è ben proporzionato e raggiunge l’altezza massima per i Pony. Infine lo Shetland è, forse, il più conosciuto della specie; molto forte e robusto è abituato alle fatiche e allo sforzo fisico anche nel lavoro agricolo. Si caratterizza per una criniera lunga e folta e il suo manto doppio gli permette di resistere a freddo e intemperie. Già dal XVII secolo questi animali era amati dai piccoli nobili e ancora oggi sembrano essere considerati, spesso, cavalli di lusso.

LEGGI ANCHE: Come abituare i cavalli a non mordere: importante individuare le cause

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

4 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

4 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

4 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

4 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

4 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

4 settimane ago