Quanti occhi hanno le mosche? Sono più di tre e svolgono funzioni differenti

Le mosche sono tra gli insetti più diffusi in tutto il mondo; tra le caratteristiche, che rendono questi animali particolari, anche il numero dei loro occhi. Queste creature, grandi pochi millimetri, sono milioni in tutto il Pianeta; si stima che per ogni persona ne esistano addirittura 17 milioni, suddivise in un milione di specie diverse. Ciascuna di esse è dotata di peculiarità forse ancora sconosciute a molti, ma che le rendono davvero incredibili.

Le mosche appartengono all’ordine dei Ditteri, dal greco: due ali; esse infatti utilizzano un paio di ali per volare, ma in realtà sono dotate di un altro paio di ali, ridotte a moncherini, che utilizzano per regolare il volo ed informare i loro simili sulla posizione del loro corpo mentre volano. La specie più comune e conosciuta è la mosca domestica ed è su di essa che sono state ricavate le maggiori informazioni su questa categoria di insetti.

Gli incredibili occhi delle mosche

Questi insetti sono dotati di un leggero dimorfismo sessuale; le femmine hanno infatti le ali leggermente più lunghe dei maschi. Al contrario le mosche maschio hanno le zampe più lunghe degli esemplari femmina. Per quanto riguarda gli occhi invece, quelli delle femmine appaiono nettamente separati, al contrario, quelle dei maschi sono più vicini. Ed è proprio riguardo all’apparato oculare che le mosche si distinguono per un aspetto molto curioso; benché infatti gli occhi più grandi e visibili siano due e si trovano ai lati della testa, questi insetti possiedono altri tre occhi sopra la testa, chiamati ocelli. Se con i primi due l’insetto percepisce le immagini, con gli altri tre percepisce le variazioni di luce; ovvero i tre occhi “semplici”, posti sul capo, sono importanti per rilevare la posizione del sole, in modo da mantenere l’orientamento durante il volo. L’apparato oculare delle mosche è molto veloce e si stima che le immagini arrivino agli occhi di queste creature con una velocità pari a sette volte rispetto a quella percepita dall’uomo; proprio per questo motivo percepiscono il movimento in maniera più repentina e riescono a fuggire prima che una mano o uno scacciamosche le catturi.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

3 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

3 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

3 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

3 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

3 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

3 settimane ago