Il naso del gatto cambia colore: ecco quando preoccuparsi

Il colore del naso di un gatto può cambiare durante il corso della sua crescita; tuttavia, in certi casi, la variazione di tonalità potrebbe essere un sintomo preoccupante. In genere, i pigmenti del naso dipendono da quelli del mantello e possono modificarsi durante le fasi della vita del gatto; ma se in questo caso si tratta di una condizione normale, in altri casi potrebbero annunciare la presenza di malattie.

Il naso del gatto è una parte del corpo soggetta ad alta vascolarizzazione e potrebbe variare il suo colore anche in modo temporaneo. Quindi il cambiamento di colore deriva dalla quantità di sangue che passa attraverso i capillari; di conseguenza, per esempio, nelle giornate più calde il naso del micio potrebbe apparire di una colorazione più intensa. Se però l’alterazione della pigmentazione avviene in condizioni climatiche normali, allora potrebbe trattarsi di disturbi che intaccano la pressione sanguigna nel felino.

Cause del cambio di colore nel naso del gatto

Se in certi casi si tratta di un normale condizione, in altre situazioni il cambiamento di colore nel naso del gatto è dovuto a particolari patologie. Quando, ad esempio, il naso del micio appare particolarmente pallido, potrebbe trattarsi di anemia. Se invece la cavità nasale assume una tonalità scura, potrebbe essere una scarsa ossigenazione del tessuto; quest’ultima potrebbe derivare da un problema ad un organo interno, dalla presenza di tossine, o da bassi livelli di emoglobina. Il cambiamento di colore nel naso del micio potrebbe collegarsi anche alla presenza di ittero; colorazione gialla e congiuntivite. Infine un colore diverso potrebbe collegarsi anche a problemi respiratori; in questo caso si dovrebbero presentare altri sintomi come il respiro corto e a bocca aperta. In ogni caso, quando si nota una variazione di colore anomala è sempre opportuno contattare un veterinario, l’unico in grado di rintracciare le cause del problema e prescrivere, eventualmente, le terapie adeguate.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

6 giorni ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

7 giorni ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

7 giorni ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

7 giorni ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago