Quando si decide di adottare un criceto domestico è importante sapere che la ruota rappresenta per l’animale un importante strumento. Essendo tuttavia qualcosa di “artificiale”, a cui l’animale non è naturalmente abituato, è fondamentale che il proprietario utilizzi tutti i sistemi efficaci affinché il piccolo roditore si abitui ad utilizzarla. In natura i criceti sono abituati a correre molto e a fare tanta attività fisica che gli permette di consumare le energie sufficienti per mantenersi in forma e salute. Quando invece il suo ambiente diventa una casa, allora è fondamentale che la sua gabbietta sia fornita di attrezzi utili che gli permettano di muoversi.
Permettere al criceto di potersi muovere è uno dei passi fondamentali per prendersi cura dell’animale domestico. Quando si prende una ruota, bisogna innanzitutto controllarne le misure; il suo diametro deve essere almeno di 18 cm: più piccolo potrebbe causare problemi alla colonna vertebrale dell’animale, costretto a piegare la schiena. Preferire sempre ruote con la superficie solida e non con i raggi incrociati, che potrebbero rischiare di ferire l’animale. Dopo aver introdotto l’attrezzo nella gabbietta, l’animale potrebbe non comprenderne subito la funzione, quindi spetterà al proprietario insegnare al criceto l’utilizzo della ruota.
Il primo passaggio fondamentale è posare con delicatezza l’animale sulla ruota, coprendo l’uscita con un foglio o il palmo della mano. Il criceto dovrebbe istintivamente andare in avanti, ma questo non avviene subito è bene stimolare il piccolo roditore con dei premi. Ogni creatura ha i suoi tempi di apprendimento, quindi bisogna avere molta pazienza e aspettare che l’animale si abitui gradualmente al nuovo oggetto; a tal proposito, è importante ricordare che i criceti sono più attivi durante la notte o la sera, quindi è bene che l’addestramento si concentri soprattutto in quelle ore. Un consiglio utile, quando si hanno più criceti, è fare in modo che ciascuno abbia la sua ruota. Importante, inoltre, tenere presente che la “palestra” di un criceto dovrebbe essere composta non solo da una ruota, ma da scale, palle da passaggio e altri attrezzi che non fanno annoiare l’animale e gli permettano di essere sempre attivo.
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…