Una delle domande più ricorrenti che riguarda i serpenti si riferisce ad un’azione che questi rettili sembrano ripetere spesso: sbadigliare. Questi animali si caratterizzano per diversi aspetti che li rendono unici, come il fatto di riuscire a ingoiare prede più grandi di loro stessi; è proprio questa una delle cause che porta il serpente a spalancare la bocca simulando uno sbadiglio. Infatti, la mascella inferiore di un serpente non è collegata a un osso, ma è attaccata ai legamenti che rendono molto più facile per loro muoverla avanti e indietro.
Dopo aver mangiato, i serpenti aprono la bocca nell’atto di sbadigliare; ma questo non vuol dire che sono stanchi. Il rettile infatti, dopo il pasto, estende la mandibola mobile per riportarla al suo posto di partenza. Quando infatti queste creature si preparano a mangiare una preda più grande della loro stessa testa, le mascelle si scardinano diversamente dalla loro condizione normale. Inoltre l’atto di sbadigliare in certi casi può aiutare il serpente a spingere il cibo fino allo stomaco. Tuttavia il cibo non è l’unica condizione che comporta lo sbadiglio.
Anche se la condizione principale che porta i serpenti a sbadigliare è il riassetto della mascella dopo i “pasti abbondanti”, esistono altre motivazioni che inducono allo sbadiglio. In genere questi rettili ottengono indizi sull’ambiente che li circonda con la lingua; ma in alcuni casi è necessario anche spalancare tutta la bocca. Lo sbadiglio infatti espone l’organo vomeronasale che aiuta l’animale a tradurre i segnali dall’ambiente circostante. Infine potrebbe succedere che il serpente tenga la bocca molto aperta a causa di una malattia, spesso derivata dalla preda di cui si è nutrito. Ad esempio, se il rettile ha mangiato un topo ammalato, la patologia potrebbe essere stata trasmessa al predatore; in questi casi, quando si tratta di un serpente domestico è fondamentale il consulto di un veterinario.
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…