Allergia da polline nel gatto: come individuarla e curarla nel modo giusto

L’arrivo della primavera è sempre accompagnato dal presentarsi di allergie al polline, anche i gatti potrebbero soffrire di questo disturbo. Gli amici animali infatti non sono esenti dalla comparsa di problematiche legate a fenomeni allergici derivati dal cibo, dai parassiti, dai graminacei e spesso da piante e fiori. Sei in alcuni felini questo problema potrebbe presentarsi in età adulta, in altri invece potrebbe essere presente sin dalla nascita.

Come negli esseri umani, così anche per il gatto, le allergie ai pollini sono innescate da una risposta alterata da parte del sistema immunitario. Se infatti l’organismo dell’animale entra in contatto con una sostanza dannosa per il suo organismo, le difese immunitarie rispondono in maniera inappropriata. Nello specifico viene prodotta un’infiammazione della cute e/o della vie respiratorie. I sintomi che si manifestano, al contatto con il polline, possono essere diversi; alcuni potrebbero addirittura sfociare in gravi conseguenze.

Sintomi e cure per l’allergia al polline nei gatti

Tra i sintomi più diffusi della reazione allergica dei gatti al polline: il prurito; esso potrebbe comportare, come conseguenza, anche graffi e lesioni, per via dell’insistente grattarsi da parte del micio. A questo fastidio si accompagnano poi altri disturbi, quali: tosse, starnuti, lacrimazione intensa e rossore agli occhi; inoltre il gatto allergico al polline potrebbe scuotere insistentemente la testa o mordicchiarsi le zampe. Tra gli altri sintomi poi: la letargia, la rinorrea e persino il vomito. Non esistono molti rimedi preventivi per evitare l’insorgere delle allergie; il polline infatti, soprattutto in primavera, si diffonde nell’aria e si può attaccare al pelo dell’animale. In questo caso, un ottimo rimedio naturale potrebbe essere spazzolare spesso il gatto e curare la sua igiene, in modo da lasciarlo sempre molto pulito. Come negli umani, anche per i gatti, le allergie potrebbero causare gravi danni, come ad esempio serie crisi respiratorie; dunque, al primo segnale d’allarme è importante contattare un veterinario. Esistono infatti diversi antistaminici adatti ai gatti; ma è necessario, prima della somministrazione, ottenere un consulto e l’approvazione da parte di uno specialista.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 settimana ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 settimana ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 settimana ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 settimana ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago