Scorpioni a rischio estinzione: a metterli in pericolo il loro veleno

Le specie di scorpione presenti sulla Terra superano in 2.500; si tratta di creature molto antiche che si trovano distribuite in diversi angoli del Pianeta. Tuttavia una minaccia molto forte sta mettendo in serio rischio questi aracnidi. Su questi animali sembra incombere infatti l’ascia dell’estinzione e a causare la perdita della razza pare contribuisca l’uomo con le sue attività illecite. Secondo quando si legge su Focus, uno studio pubblicato su BioOne ha spiegato gli effetti di questa minaccia.

Nella ricerca si apprende che gran parte dei pericoli che stanno mettendo a rischio lo scorpione sono causati dall’uomo; oltre alla distruzione degli habitat naturali infatti, si è incrementata la caccia e il commercio illegale per via di una risorsa unica appartenente agli scorpioni: il loro veleno. Utilizzato dagli animali per catturare le prede, le sostanze contenute dal veleno sono molto complesse e spesso vengono utilizzate nella ricerca biomedica; ma se da un lato esistono degli allevamenti legali per estrarre la sostanza importante nelle industrie farmaceutiche, dall’altro lato esistono diverse attività illegali.

Principali minacce allo scorpione

A causa anche di certe informazioni false, diffuse anche su internet, pare si sia creato, negli ultimi anni, un vero mercato nero degli scorpioni e del loro veleno. Molti esemplari infatti sono catturati illegalmente e quindi sottratti all’ecosistema. Secondo quando si legge nello studio pubblicato su BioOne, si è diffusa, ad esempio, una diceria secondo la quale un litro di veleno di scorpione si può rivendere a 10 milioni di dollari; questo ha incentivato il commercio illegale che ha fatto sparire in breve tempo migliaia di esemplari. A mettere a rischio questi aracnidi anche la pratica, sempre più diffusa, di tenere alcune specie come animali domestici; in questo caso però la maggior parte degli animali sono importati illegalmente. Le minacce allo scorpione arrivano dunque da più fronti e per evitare l’estinzione totale, rivela lo studio, è importante l’educazione a livello locale; è fondamentale far comprendere alle popolazioni che certe dicerie sono false e che la conseguenza di un traffico illecito di scorpioni potrà portare solo alla loro scomparsa definitiva.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

7 giorni ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

7 giorni ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 settimana ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 settimana ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago