Primo Piano

Insegnare alcuni comandi al gatto: come imparare il suo nome e a stare seduto

Addestrare un gatto sembra un compito assolutamente impossibile da assolvere; eppure, con molta pazienza, pare sia possibile insegnare al felino alcuni comandi di base. Rispetto ai cani, i mici appaiono più indipendenti; tuttavia sono dotati della medesima intelligenza dei quattro zampe e, grazie a questo, sono in grado di imparare alcune abitudini o comportamenti richiesti dal proprietario e utili alla convivenza con le persone, ma, a volte, anche con altri animali.

Come insegnare al gatto seguire il richiamo

Educare un gatto presuppone l’utilizzo di tecniche che, in qualche modo, possono essere paragonate a quelle adoperate per i cani; tuttavia le modalità e i tempi possono variare di gran lunga. Per prima cosa, quando si decide di addestrare un gatto è bene munirsi sempre di un premio in cibo; il rinforzo positivo è infatti un’ottima tecnica affinché l’animale si senta stimolato a compiere con successo una determinata azione. Meglio iniziare l’addestramento quando il gatto è digiuno, a quel punto tenere in mano uno dei suoi bocconcini preferiti e pronunciare il suo nome associato al comando “Vieni“; continuare a ripetere l’esercizio aumentando sempre la distanza, finché il gatto non seguirà il richiamo del suo proprietario anche da un’altra stanza.

“Seduto”

Dopo che il gatto avrà collegato il rinforzo positivo ad un’azione corretta, si può procedere con l’insegnamento di altri comandi. Per insegnargli a sedersi, ad esempio, basta lasciare che il gatto annusi lo snack e poi alzare la mano fino a che l’animale non dovrà alzare la testa e quindi sedersi; a quel punto pronunciare il comando “seduto” e poi premiare il micio. Importante, scegliere il momento della giornata nel quale il micio è particolarmente attivo; inoltre, sarebbe opportuno dedicare circa 5 minuti, due volte al giorno, all’addestramento: altrimenti l’animale potrebbe stressarsi o annoiarsi. Bisogna ricordare che la pazienza è il primo, fondamentale, punto di partenza; ma, con i loro tempi, i gatti sapranno regalare tante soddisfazioni.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

2 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

2 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

2 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

2 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

2 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

2 settimane ago