Le malattie più comuni nel Barboncino: dalla genetica alle patologie ereditarie

Il Barboncino, nonostante sia un animale dalla costituzione forte, potrebbe essere colpito da alcune malattie a cui la razza è soggetta. In molti casi si tratta di patologie a cui la specie potrebbe essere geneticamente predisposta, in altri casi si potrebbe anche trattare di disturbi ereditari della razza. La cura, la prevenzione e l’igiene regolare dell’animale sono necessarie per evitare l’insorgere di alcune malattie; tuttavia è bene conoscere quali rischi potrebbero essere più comuni.

Le patologie agli occhi

La cataratta colpisce gli occhi del Barboncino; in questo caso il cane non riesce bene a mettere a fuoco e la vista è meno nitida. Sempre gli occhi potrebbero essere colpiti dall’atrofia progressiva; in questo caso l’animale potrebbe addirittura perdere la vista a causa di un deterioramento dei fotorecettori della retina. Alla cecità totale possono portare anche il glaucoma e l’entropion; quest’ultimo si verifica quando la superficie della palpebra si inverte invadendo la zona dell’occhio causando fastidio, prurito e, spesso, anche ulcere. A queste patologie se ne aggiungono altre che possono colpire altri apparati e/o organi.

Alcune malattie comuni nel Barboncino

Una malattia che potrebbe colpire, con più frequenza, i Barboncini è l’otite; essa causa infiammazioni al timpano, provocando: rossore, gonfiore, secrezioni e persino cattivo odore. A questi sintomi si aggiunge anche un forte prurito all’orecchio, che porta il cane a grattarsi fino a procurarsi escoriazioni. La displasia all’anca, invece, sembra essere la più diffusa patologia legata alle ossa di questa razza, essa si presenta come una malattia genetica degenerativa e si manifesta progressivamente; causa dolore intenso e zoppia. Tra le patologie più comuni, riscontrate nei Barboncini, sembra esserci anche l’epilessia, in questo caso si tratta di un disturbo neurologico di origine genetica ed ereditaria; l’animale potrebbe essere colpito da convulsioni che potrebbero portare persino allo svenimento. Inevitabile, in ogni circostanza, il consulto presso un veterinario, l’unico in grado di prescrivere una cura adeguata che, nella maggior parte dei casi, permetterà al Barboncino di condurre una vita normale. Non è scontato che nel corso degli anni l’animale debba inevitabilmente presentare, una o più, patologie sopraindicate; tuttavia, ad ogni atteggiamento anomalo del cane è sempre opportuno non esitare nel contattare un medico specialista.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

2 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

2 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

2 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

2 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

2 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

2 settimane ago