Il Pastore Tedesco è fra i cani più conosciuti al mondo; a renderlo speciale è anche la sua sorprendente intelligenza. Proprio per le sue doti, questa razza sembra essere particolarmente propensa all’addestramento; tuttavia, trattandosi di creature con un carattere ben deciso è una specifica indole, esistono delle regole importanti da rispettare, sia che si tratti di cani giovani, sia che si tratti di cani adulti.
Iniziare l’addestramento con un cucciolo è la prassi migliore da seguire; tuttavia per il Pastore Tedesco sembra non essere particolarmente complicato l’approccio educativo anche con esemplari adulti. Il primo passo fondamentale è la socializzazione. Questi cani devono entrare in contatto con diversi stimoli esterni, che si potrebbero presentare nel corso della loro vita; non si tratta solo di persone adulte e bambini, ma anche altri animali e oggetti che potrebbero trovarsi nel percorso del cane (compresi i vari mezzi di trasporto). In ciascun tipo di contatto, l’approccio deve essere positivo; in questo modo il cane non subirà stress e non avrà timore di quello stimolo esterno neanche in futuro.
Anche nell’età adulta, questi cani sono in grado di imparare i comandi di base che lo aiuteranno a convivere con le persone e con gli altri animali: “seduto”, “vieni”, “stai buono”. Benché si tratti di animali dall’apprendimento veloce è bene non stressarli e dedicare all’addestramento non più di 15 minuti al giorno. Il rinforzo positivo è un ottimo metodo per educare il Pastore Tedesco, ma gradualmente i premi dovranno essere ridotti. Questi quattro zampe hanno bisogno di tanto movimento, quindi è bene portarli a passeggiare anche tre volte al giorno. Si tratta di animali con un’eccellente predisposizione al lavoro e questo fa di loro ottimi cani da Pet Therapy, da soccorso, da accompagnamento per non vedenti e da salvataggio; tuttavia per questo tipo di addestramento è sempre opportuno rivolgersi ad un professionista. Ad ogni modo, ciò che è importante tenere sempre presente è che ogni animale ha i suoi tempi di apprendimento e la sua indole; quindi mai forzare un percorso o mostrarsi aggressivi: il rischio è rallentare le fasi di addestramento o, peggio, impaurire per sempre il cane.
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…