Qui la zampa

Panico a Lampedusa: avvistate meduse giganti dai tentacoli lunghi e molto velenosi

È allerta in tutto il Mediterraneo per la presenza, nel mare di Lampedusa, di meduse velenose dai tentacoli estremamente pericolosi. A lanciare il primo allarme, lo scorso sabato 20 marzo, il sindaco di Lampedusa e Linosa, che sui suoi social avrebbe scritto: Un altro esemplare di “Caravella portoghese” è stato avvistato nelle acque di Lampedusa dal personale dell’Area marina protetta delle isole Pelagie, dopo quello segnalato circa 20 giorni fa“. Così Totò Martello ha voluto mettere in guardia i suoi concittadini, ma non solo.

Il sindaco di Lampedusa ha inoltre fatto sapere, dal suo profilo social personale: “Bisogna stare molto attenti. La Caravella portoghese (che è un “sifonoforo”) è molto pericolosa, i suoi tentacoli possono provocare conseguenze anche molto serie. Oltretutto quando galleggia può essere confusa con una bottiglia di plastica o con una normale medusa“. In questo modo il primo cittadino ha voluto rendere noti i pericoli a cui si potrebbe andare incontro, scontrandosi con gli esemplari di meduse velenose.

Le ipotesi sulla presenza delle meduse velenose nel Mediterraneo

Gli esperti stanno indagando sulle ipotesi che avrebbero potuto condurre la creatura in acque, in genere, a lei sconosciute. È probabile che le meduse velenose, che si trovano solitamente negli Oceani (Pacifico, Indiano e Atlantico), siano arrivate nel Mediterraneo passando per lo Stretto di Gibilterra. Gli scienziati tengono inoltre a precisare che non si tratta di una medusa vera e propria, ma piuttosto di un sifonoforo; ovvero un animale coloniale formato da piccoli animali specializzati nella cattura o nella digestione della preda. Si tratta di un animale carnivoro e il suo veleno è talmente letale da uccidere la preda in pochissimo tempo. Pare inoltre che a certi tipi di veleno non esistono ancora antidoti; si ci raccomanda di non trattare il morso come quello di una medusa. Anche L’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) si sta occupando del caso e dal loro profilo Facebook rilanciano l’allarme del sindaco di Lampedusa, invitando chiunque avvisti un esemplare a non toccarlo assolutamente, ma di segnalarne la presenza.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago