Coniglio, come porre rimedio alla crescita eccessiva dei denti: cure e prevenzione

I denti del coniglio sono una parte fondamentale del corpo dell’animale, ma in quanto tale non è esente dall’essere soggetta a malattie, a volte piuttosto gravi. I denti dei conigli, a differenza di altri mammiferi, crescono di continuo (in media un centimetro al mese); se in natura questi animali procedono autonomamente alla limatura, masticando piante fibrose, nei pet domestici il contributo del proprietario è indispensabile. Se infatti la creatura non riceve i giusti alimenti potrebbe incorrere in patologie piuttosto gravi.

I principali alimenti che permettono al coniglio di poter limare i suoi denti, anche all’interno delle abitazione, sono il fieno e il foraggio; se mancano questi due prodotti l’animale potrebbe consumare poco i denti e quindi consentirgli di allungare a dismisura. Tuttavia oltre al cibo, altre cause potrebbero essere complici di una crescita eccessiva: malformazioni genetiche (se la bocca non si chiude in maniera corretta), traumi o botte alla bocca (che potrebbero portare i denti a crescere nella direzione sbagliata). Tuttavia, se alla vista dell’occhio umano, i denti del coniglio potrebbero apparire dimensioni pressappoco normali, esistono dei sintomi che potrebbero essere il segnale di una crescita eccessiva.

Il coniglio e i denti troppo lunghi: sintomi e rimedi

I sintomi più comuni, che manifestano la presenza di denti troppo lunghi nella bocca del coniglio, sono diversi. Anoressia e perdita di appetito: in questo caso l’animale sente troppo dolore quando prova a mangiare e quindi preferisce evitare ogni cibo; in alcuni casi si possono riscontrare anche problemi agli occhi: gli ascessi ai denti molari possono infatti aumentare la pressione nell’occhio del coniglio; ed infine, la presenza di denti storti: questi possono causare anche ferite a gengive, bocca e palato. Se in ciascun caso è sempre opportuno avvisare un veterinario, esistono però anche dei sistemi preventivi. Il metodo più efficace parte dall’alimentazione: fieno, erba di campo e altro foraggio da masticare, sono fondamentali; in secondo luogo è opportuno controllare spesso la bocca del coniglio e consultare il medico ad ogni segnale anomalo.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 settimana ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 settimana ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 settimana ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 settimana ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago