I denti del coniglio sono una parte fondamentale del corpo dell’animale, ma in quanto tale non è esente dall’essere soggetta a malattie, a volte piuttosto gravi. I denti dei conigli, a differenza di altri mammiferi, crescono di continuo (in media un centimetro al mese); se in natura questi animali procedono autonomamente alla limatura, masticando piante fibrose, nei pet domestici il contributo del proprietario è indispensabile. Se infatti la creatura non riceve i giusti alimenti potrebbe incorrere in patologie piuttosto gravi.
I principali alimenti che permettono al coniglio di poter limare i suoi denti, anche all’interno delle abitazione, sono il fieno e il foraggio; se mancano questi due prodotti l’animale potrebbe consumare poco i denti e quindi consentirgli di allungare a dismisura. Tuttavia oltre al cibo, altre cause potrebbero essere complici di una crescita eccessiva: malformazioni genetiche (se la bocca non si chiude in maniera corretta), traumi o botte alla bocca (che potrebbero portare i denti a crescere nella direzione sbagliata). Tuttavia, se alla vista dell’occhio umano, i denti del coniglio potrebbero apparire dimensioni pressappoco normali, esistono dei sintomi che potrebbero essere il segnale di una crescita eccessiva.
I sintomi più comuni, che manifestano la presenza di denti troppo lunghi nella bocca del coniglio, sono diversi. Anoressia e perdita di appetito: in questo caso l’animale sente troppo dolore quando prova a mangiare e quindi preferisce evitare ogni cibo; in alcuni casi si possono riscontrare anche problemi agli occhi: gli ascessi ai denti molari possono infatti aumentare la pressione nell’occhio del coniglio; ed infine, la presenza di denti storti: questi possono causare anche ferite a gengive, bocca e palato. Se in ciascun caso è sempre opportuno avvisare un veterinario, esistono però anche dei sistemi preventivi. Il metodo più efficace parte dall’alimentazione: fieno, erba di campo e altro foraggio da masticare, sono fondamentali; in secondo luogo è opportuno controllare spesso la bocca del coniglio e consultare il medico ad ogni segnale anomalo.
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…