Qui la zampa

Panico in provincia di Firenze: trovato un pitone reale “a spasso” per la strada

È delle ore scorse la notizia secondo la quale sarebbe stato trovato a Fiesole, in provincia di Firenze, un pitone reale vivo, per strada. Secondo quanto si legge nell’edizione fiorentina de La Nazione, il grosso rettile si trovava delle zone di Cave di Maiano; ad avvistare il serpente una passante che ha pensato di dare immediatamente l’allarme e avvisare i soccorsi locali. Dopo la segnalazione, sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco che hanno provveduto al recupero dell’animale.

Difficile sapere con certezza come questa specie non autoctona si trovasse presso le campagne di Fiesole. Le ipotesi più diffuse, affermano che il pitone reale appartenesse a qualcuno che aveva poi deciso di abbandonarlo; meno accredita l’ipotesi secondo la quale l’animale sia fuggito da solo. Dopo il recupero da parte dei Vigili del Fuoco del posto, il serpente è stato condotto presso una clinica specializzata per animali esotici in città. A prendersene cura la biologa Sandra Mazzoli che ha rivelato i dettagli delle condizioni del rettile.

Le condizioni del pitone reale

Secondo quanto si apprende su La Nazione, la dottoressa Mazzoli avrebbe affermato: “Era in ipotermia, non si muoveva“, riferendosi al pitone reale trovato nella provincia di Firenze. La biologa spiega ancora: “Forse qualche privato non poteva più mantenerlo e lo ha abbandonato. Ma a parte la pericolosità di immettere nel nostro ecosistema specie di questo tipo, è immorale maltrattare questi animali e abbandonarli“. Non si tratta del primo caso di animali “strani” trovati nei pressi del comune di Fiesole; solo qualche settimana fa, un tasso si trovava in un giardino della piazzetta del Ghirlandaio. In quel caso era intervenuta l’Asl; anche il tasso ha ricevuto le cure adeguate prima di tornare in libertà. Per quanto riguarda il pitone reale, non essendo una creatura autoctona, sarà condotto in una struttura adeguata, dopo la sua totale ripresa.

LEGGI ANCHE: Panico in stazione: uno strano animale sul tetto del treno provoca un ritardo di due ore [FOTO]

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

4 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

4 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

4 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

4 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

4 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

4 settimane ago