Celebrities Pets

Il Puli Ungherese: caratteristiche e curiosità del cane con il “pelo rasta”

Esistono in natura alcune razze di cane che presentano un pelo molto particolare che ricorda le trecce rasta; tra queste il Puli Ungherese. La caratteristica che contraddistingue determinate specie canine è proprio relativa al loro pelo; se alcuni quattro zampe si caratterizzano per una peluria rada, altre hanno invece il manto composto da peli molti lunghi, poche altre si presentano invece con dei veri e propri dread. Alcune razze hanno il mantello, composto da dreadlock, per genetica. La formazione delle “treccioline rasta”, avviene infatti in maniera del tutto naturale.

Come si formano i rasta

Il tipico pelo rasta del Puli Ungherese si forma in maniera del tutto spontanea; nel caso di cani con dread, il termine corretto da utilizzare è corde o mantello cordato. Questa specie canina ha delle corde più fini che si formano in modo naturale quando il sottopelo e il pelo esterno si intrecciano tra loro. Si tratta di esemplari che richiedono molte cure, poiché è facile che si possano formare matasse dolorose per il quattro zampe; il particolare mantello, in genere nero, bianco, grigio o crema, nasce per proteggere e dare calore al cane e quindi il suo scopo è puramente funzionale.

Caratteristiche e comportamento del Puli Ungherese

Data la particolarità del mantello cordato, il cane necessità un controllo settimanale da parte del suo proprietario; la formazione di nodi è infatti assolutamente prevedibile. Il pelo del Puli Ungherese inizia la sua trasformazione in rasta dopo i primi nove mesi di vita del quattro zampe. Molto ricercati per il loro aspetto singolare, questi cani sono stati impiegati negli anni anche come pastori; questa razza si contraddistingue infatti per le spiccate doti di gestire e guidare le greggi. Si tratta inoltre di ottimi cani da guardia, ma non per questo aggressivi. I Puli sono cani molto intelligenti, vivaci e affettuosi; stanno a loro agio nelle famiglie con bambini, ma hanno bisogno di tempo e spazio per potersi dedicare ad attività fisiche.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

5 giorni ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

5 giorni ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

5 giorni ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

5 giorni ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

6 giorni ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

6 giorni ago