Come educare un Husky: socializzare con un cane dal temperamento indipendente

Non tutti i cani hanno lo stesso temperamento, per questo esistono delle procedure diverse durante la fase d’addestramento

Noti per la loro intelligenza, ma anche per il temperamento indipendente, i cani di razza Husky richiedono fasi specifiche durante l’addestramento. Si distinguono per un carattere gentile e affettuoso, ma il loro forte istinto di gruppo, potrebbe portarli spesso a competere con il suo proprietario per il posto da “capobranco”. Questo potrebbe significare che il cane non riconosca immediatamente la figura del leader e potrebbe mostrare atteggiamenti restii a eseguire i comandi.

Come educare un Husky: socializzare con un cane dal temperamento indipendente

Mostrarsi come il “cane alfa”

Al fine di socializzare con l’animale e far sì che si crei un buon rapporto è importante che, innanzitutto, il proprietario comprenda a pieno il carattere del suo cane. Spesso questi animali sono testardi e indipendenti e per questo è importante iniziare l’addestramento molto presto. Affinché l’Husky ubbidisca al suo proprietario è importante che egli si mostri fermo e il “capobranco”. Questi animali sono infatti abituati ad ubbidire solo al “cane alfa” del proprio branco; ed è per questo che l’uomo deve assumere, agli occhi del cane, questo posto da leader.

Passaggi fondamentali per addestrare un Husky

Mostrarsi come un capobranco agli occhi del cane, vuol dire partire dalle piccole cose: mangiare per primi, attraversare per primi la strada o la soglia della porta di casa. Evitare di dimostrarsi permissivi nei confronti dell’Husky, questo potrebbe stimolare la sua aggressività e la sua competitività nel voler diventare cane alfa; al contrario, mostrare un atteggiamento non permissivo, durante un comportamento scorretto del cane, gli permetterà di capire l’errore. Importante usare anche il rinforzo positivo; ovvero premiare il cane con una piccola ricompensa, ogni volta che esegue un comando e si comporta bene. Un metodo basato sulle ricompense, piuttosto che sulle punizioni, risulta molto più produttivo. Infine, un ulteriore passaggio fondamentale durante la fase di addestramento, consiste nell’usare comandi semplici, ponendosi degli obiettivi; partire da comandi facili procedendo gradualmente verso quelli più complicati. Gli Husky sono cani estremamente intelligenti, quindi è importante stabilire delle regole e fare in modo che ogni membro della famiglia le adotti quando interagisce con il cane; questo aiuterà l’animale nel suo processo d’addestramento.

Cultura, Ambiente & Pets

Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura.
Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.