Secondo una credenza, diffusasi negli anni, i porcospini lanciano i loro aculei per difendersi; tuttavia potrebbe trattarsi di una leggenda trasmessa, anche attraverso gli scritti di filosofi o scrittori, ma dalle origini piuttosto incerte. Con il termine porcospino si intende sia l’istrice con il dorso ricoperto di aculei bianchi e neri; il riccio interamente ricoperto da “spine”, tranne che sul viso e le zampe; ed infine, il porcospino americano o porcospino comune, ricoperto di pelliccia tra la quale si nascondono le setole appuntite. Per tutti e tre gli animali gli “aghi” sono uno strumento di difesa contro i predatori, ma la convinzione secondo quale gli animali li scagliano, in caso di pericolo, pare essere poco confermata.
I porcospini sono roditori dotati di “spine”, che hanno una struttura variabile a seconda delle zone del corpo. In genere questi pungoli si dividono in: peli con la punta rigida, aculei lunghi fino a 40 cm e setole dure lunghe 20 cm. Le setole di questi animali sono spesso estremamente rigide e taglienti e, secondo quanto si legge anche su Focus, alcune tribù indiane le utilizzano come punta per le frecce. Ma, anche se personaggi come Aristotele e Shakespeare sostenevano che questi animali sono in grado di lanciare i loro aculei, la verità è ben diversa.
Anche se la credenza secondo la quale ricci e istrici lancino i loro aculei sembra essere falsa, esiste una spiegazione al fatto che spesso si trovano le setole appuntite per terra. I porcospini quando sono eccitati rizzano la schiena; in questa circostanza, per via delle contrazioni muscolari, quelli non ben attaccati nella cute (perché magari più vecchi e da mutare) possono staccarsi. A volte il distaccamento può avvenire in maniera piuttosto violenta da apparire un lancio; ma in realtà i porcospini non hanno una capacità consapevole di scagliare le setole appuntite contro i predatori. Inoltre, questi animali, quando si sentono minacciati si arrotolano su se stessi formando una palla di spine, ma nessuna di esse è scoccata come una freccia.
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…