Primo Piano

Come abituare i cavalli a non mordere: importante individuare le cause

Per natura il cavallo è spesso portato a mordere; nonostante possa apparire un comportamento scorretto in ogni caso, esistono circostanze in cui quest’abitudine è utile per l’animale. Tuttavia, questo atteggiamento, potrebbe rischiare di diventare un vizio anche pericoloso; il morso di un equino infatti, se dato con molta pressione, può provocare ferite o lividi. Si tratta di un gesto che può rappresentare l’espressione del linguaggio del corpo dell’animale; con esso infatti il cavallo potrebbe voler esprimere diverse intenzioni o stati d’animo.

In natura, il cavallo morde per diversi motivi: per difendersi, per giocare, per proteggere i puledri o anche per educare gli esemplari più giovani. Per i cavalli mordere, rosicchiare o sbattere le labbra, hanno un significato particolare e possono voler rappresentare aspetti particolari, anche durante la fase dell’accoppiamento o della lotta con altri simili. Tuttavia i giovani puledri usano la bocca anche per esplorare il mondo; in questo caso potrebbe diventare un vizio che dovrebbe essere seguito da subito nella fase di addestramento.

Come evitare che il cavallo morda tutto

Se un puledro dovesse prendere il vizio di mordere, potrebbe diventare pericoloso. Fondamentale capire se l’animale morde per stress, paura oppure per dolore; escludendo ogni causa grave, è necessario agire quando si tratta solo di una cattiva abitudine e non della manifestazione di un disagio. In questo caso bisognerebbe evitare di insegnare al cavallo ad annusare il volto ed evitare assolutamente di schiaffeggiare o dare colpi sul muso dell’animale. La violenza ovviamente non è mai ammessa, ma bisogno piuttosto abituare l’equino a non avvicinarsi se non quando richiesto dal cavaliere. Urlare, sgridare o usare punizioni corporali non è mai una procedura adeguata; il cavallo deve comprendere il suo errore attraverso il suo “linguaggio”. Di conseguenza è necessario guardarlo negli occhi e aprire le braccia; in questo modo l’animale potrà capire di aver sbagliato. Per toccare la bocca del cavallo bisogna adoperare molta pazienza e fare movimenti lenti, tranquilli e ripetuti.

LEGGI ANCHE: Infezioni da zecche nel cavallo: sintomi e terapie necessarie

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

4 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

4 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

4 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

4 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

4 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

4 settimane ago