Conosciuta come Pantera Nera, questo felino dall’aspetto elegante e maestoso, in realtà non appartiene ad una specie precisa; ad indentificarla è piuttosto il colore della sua pelliccia. Questo animale fa infatti capo ad un gruppo di felini; la sua discendenza è da individuare nei leopardi e nei giaguari. Le pantere si distinguono per la pigmentazione del loro pelo che, a differenza di altri esemplari della loro famiglia, ha una prevalenza consistente del colore nero.
Il corpo della Pantera Nera può avere una lunghezza che varia tra 1,20 e 1,80 metri e un’altezza che può sfiorare 1,20 metri. La testa non è molto grande e le orecchie appuntite sono una peculiarità che le contraddistingue. Abili cacciatori, sono dotati di un’importante mascella e denti molto forti e affilati. Ma ciò che forse la rende più affascinante è il suo colore: un manto che, apparentemente, non presenta nessuna maculatura come invece gli altri esemplari della sua specie. Ma la verità sulle macchie nella pelliccia è ben diversa.
Dal carattere simile agli altri esemplari da cui deriva, questo animale, a differenza di altri felini ad esempio, è in grado di ruggire. Grazie alla sua abilità nel nascondersi nell’oscurità è conosciuta anche come “fantasma della giungla”. Tuttavia, parlando di pantera, non si fa riferimento ad una specie precisa, ma bensì ad un’ampia famiglia di felini e in particolare a giaguari e e leopardi; a tal proposito, sembra rilevante far notare che in realtà la Pantera Nera può presentare un manto maculato. È importante chiarire che il lucido manto nero deriva da una mutazione genetica e la colorazione dipende da una patologia nota come melanismo, ovvero un eccesso di melanina che rende la pelle macchiata, ma in modo più uniforme; nascondendo così, in maniera rilevante, il netto contrasto generato dalla maculatura. Volendo semplificare dunque, si potrebbe dire che la Pantera Nera così come è conosciuta è in realtà un leopardo dalla pelliccia monocolore.
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…