Celebrities Pets

Pantera Nera: caratteristiche, abitudini e la vera origine della pelliccia scura

Conosciuta come Pantera Nera, questo felino dall’aspetto elegante e maestoso, in realtà non appartiene ad una specie precisa; ad indentificarla è piuttosto il colore della sua pelliccia. Questo animale fa infatti capo ad un gruppo di felini; la sua discendenza è da individuare nei leopardi e nei giaguari. Le pantere si distinguono per la pigmentazione del loro pelo che, a differenza di altri esemplari della loro famiglia, ha una prevalenza consistente del colore nero.

Il corpo della Pantera Nera può avere una lunghezza che varia tra 1,20 e 1,80 metri e un’altezza che può sfiorare 1,20 metri. La testa non è molto grande e le orecchie appuntite sono una peculiarità che le contraddistingue. Abili cacciatori, sono dotati di un’importante mascella e denti molto forti e affilati. Ma ciò che forse la rende più affascinante è il suo colore: un manto che, apparentemente, non presenta nessuna maculatura come invece gli altri esemplari della sua specie. Ma la verità sulle macchie nella pelliccia è ben diversa.

Curiosità sul manto della Pantera Nera

Dal carattere simile agli altri esemplari da cui deriva, questo animale, a differenza di altri felini ad esempio, è in grado di ruggire. Grazie alla sua abilità nel nascondersi nell’oscurità è conosciuta anche come “fantasma della giungla”. Tuttavia, parlando di pantera, non si fa riferimento ad una specie precisa, ma bensì ad un’ampia famiglia di felini e in particolare a giaguari e e leopardi; a tal proposito, sembra rilevante far notare che in realtà la Pantera Nera può presentare un manto maculato. È importante chiarire che il lucido manto nero deriva da una mutazione genetica e la colorazione dipende da una patologia nota come melanismo, ovvero un eccesso di melanina che rende la pelle macchiata, ma in modo più uniforme; nascondendo così, in maniera rilevante, il netto contrasto generato dalla maculatura. Volendo semplificare dunque, si potrebbe dire che la Pantera Nera così come è conosciuta è in realtà un leopardo dalla pelliccia monocolore.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

2 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

2 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

2 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

2 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

2 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

2 settimane ago