Qui la zampa

Famiglia adotta un cucciolo ferito, ma dopo anni la scoperta insolita: non era un cane

Una famiglia adotta un cucciolo ferito, ma dopo anni scopre che non si tratta di un cane. La creatura si trovava per strada, in seguito ad un investimento da parte di una macchina; i suoi salvatori hanno deciso di portarlo a casa e prendersi cura di lei. Tuttavia, dopo i primi anni di vita dell’animale, i suoi genitori adottivi si sono resi conto che il suo aspetto era insolito. Il quattro zampe, chiamato Rufus, è stato sottoposto dunque ad alcune analisi genetiche che hanno rivelato la sua vera natura.

Dopo anni in compagnia di Rufus, la famiglia pistoiese ha scoperto che il quattro zampe era in realtà un animale selvatico: un lupo. All’epoca del ritrovamento, l’animale aveva ricevuto tutte le cure e subito anche particolari interventi chirurgici che gli avevano permesso di recuperare l’uso delle zampe posteriori, grazie all’inserimento di protesi. Ma l’insolita colorazione della pelliccia, nera, aveva fatto credere alla famiglia di Pistoia che l’animale fosse un cane; la scoperta insolita è arrivata dopo anni. Adesso la creatura è in ottima salute, ma non ha potuto più continuare a vivere con i suoi “genitori adottivi”.

La nuova casa del lupo creduto cane per diversi anni

Dopo aver scoperto che il cucciolo salvato, da adulto, si è rivelato essere un lupo, la famiglia di Pistoia ha pensato di informare un centro adatto per il recupero di animali selvatici. Le fratture alle zampe posteriori infatti, non gli permetterebbero di tornare in libertà nel suo habitat naturale; così si è trovata una struttura adatta alla sua detenzione. A prendersi cura del lupo oggi è il centro fauna selvatica ‘Il Pettirosso’ di Modena, dove l’animale è arrivato dopo il suo trasferimento da Pistoia. Data la sua natura era impossibile per la famiglia che lo aveva adottato prendersi cura di lui; per questo, dopo un periodo di osservazione e vari fasi di ambientamento, l’animale potrà vivere in una zona protetta insieme ad altri suoi simili.

LEGGI ANCHE: La storia commovente del cane abbandonato e costretto a mangiare pietre: oggi è trasformato

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

7 giorni ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

7 giorni ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

7 giorni ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 settimana ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago